Alto Adige
Per una solidarietà sostenibile: lettera pastorale sociale del vescovo

Con una lettera pastorale scritta per la Giornata della solidarietà, che la Chiesa altoatesina celebra domenica 12 marzo, il vescovo Ivo Muser invita a “ringraziare quelle persone per le quali la parola carità è un programma di vita.”
La solidarietà individuale, ricorda, “va affiancata da un forte impegno pubblico, dall’assunzione di responsabilità personale e dalla valorizzazione del volontariato.” La lettera pastorale è pubblicata anche in lingua facile.
“Dalle Caritas parrocchiali alle comunità religiose, dal KVW alle ACLI, dalla Società di San Vincenzo fino all’Unitalsi e agli operatori del settore sanitario e sociale che hanno svolto un lavoro prezioso, specie durante la pandemia: abbiamo la grazia di contare su persone che si impegnano per gli altri e contribuiscono a costruire una società solidale”, scrive il vescovo Ivo Muser nella lettera pastorale per la Giornata della solidarietà 2023, che la diocesi di Bolzano-Bressanone celebra domenica 12 marzo.
Sono persone che “operano ai margini della società, ascoltano e aiutano le persone a rialzarsi e a diventare autonome”, sottolinea il vescovo che ringrazia istituzioni e associazioni.
Ma carità e solidarietà sono una missione per tutti, precisa Ivo Muser: “Esiste una responsabilità individuale che non può essere scaricata, delegata. Quando si tratta di pretendere di meno, condividere di più e praticare una solidarietà concreta, siamo tutti chiamati in causa.”
Il vescovo richiama quindi la comunità a “dare più valore al bene comune che alle pretese, agli interessi e alle richieste dei singoli e di determinati gruppi. Abbiamo bisogno di una politica che agisca a partire dai deboli e che prenda provvedimenti tenendo presente la responsabilità verso le generazioni future.”
La lettera pastorale sociale insiste su “un alto grado di solidarietà sostenibile” necessaria per “superare i cambiamenti demografici, le trasformazioni nel mondo del lavoro, la disparità di reddito, la crescente povertà, l’emergenza profughi e la crisi climatica.” Uno sforzo che va raggiunto, scrive il vescovo, “con un forte impegno pubblico, l’assunzione di responsabilità personale e la valorizzazione del volontariato.”
Nella Giornata della Solidarietà il vescovo ringrazia “tutti coloro che sostengono le persone più deboli con il pensiero, la parola e l’azione. Diamo spesso per scontato il servizio di molti che lavorano per il bene comune. Ma mettersi al servizio degli altri non è affatto scontato, anzi.”
Da qui l’invito di monsignor Muser “a ringraziare quelle persone per le quali la parola carità è un programma di vita” e che lo traducono “nelle nostre relazioni, nella nostra parrocchia, nelle nostre scuole e luoghi di lavoro, nella società e in politica.”
Sulla pagina web della diocesi www.bz-bx.net/it/giornata-della-solidarieta la lettera pastorale sociale è disponibile in italiano, tedesco e ladino. Per la prima volta anche in lingua facile con testo curato da OKAY-Ufficio per la lingua facile dell’associazione Lebenshilfe Alto Adige.
L’iniziativa è partita da Maria Magnago, referente diocesana per la pastorale con persone con disabilità. Così la spiega, in lingua facile, il direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz: “Il messaggio di Gesù è per tutte le persone. Tutte le persone devono capire ciò che diciamo o scriviamo. Solidarietà significa anche: parliamo in modo tale che molte persone possono capirci bene.”
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige7 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano