Ambiente Natura
Piano di gestione per la Valle dell’Adige, concluso il progetto

Si è concluso nei giorni scorsi, dopo 2 anni di lavoro, il progetto Spatium Etsch Adige, che ha portato all’elaborazione di un piano di gestione dell’area fluviale del fiume Adige.
Il documento, oltre ad un’analisi dello stato attuale dell’area e una valutazione dei punti di forza e di debolezza, comprende una dichiarazione di intenti congiunta da parte di tutti i partner per perseguire lo sviluppo sostenibile del territorio attraverso un catalogo di 55 misure.
Il piano di gestione servirà ora alle autorità e alle associazioni che hanno contribuito ad elaborarlo, come strumento di lavoro per l’attuazione coordinata degli interventi: verrà impiegato come strumento di pianificazione per la prevenzione degli effetti dei pericoli naturali, per programmare miglioramenti ambientali e per un uso oculato dell’acqua.
Ciascuna delle 55 misure presentate e programmate dovrà essere attuata nei prossimi 20 anni.
Al progetto hanno partecipato diversi uffici provinciali, Comuni, istituzioni e associazioni, corpi dei vigili del fuoco volontari, consorzi di bonifica e altri portatori di interesse.
L’area di progetto comprende la vallata dell’Adige, da Tel a Salorno, per una superficie totale di circa 150 km quadrati, con 63 km. di fiume Adige che attraversano 23 Comuni e coinvolgono circa 243.000 abitanti.
Durante l’incontro conclusivo del progetto, il direttore dell’Agenzia per la protezione civile, Rudolf Pollinger, ha spiegato che “i recenti eventi alluvionali hanno evidenziato come sia importante la preparazione, la prevenzione e soprattutto l’interazione tra ogni forma di intervento, a partire dalla progettazione e realizzazione di misure strutturali, di protezione civile, fino a campagne di sensibilizzazione”.
Willigis Gallmetzer, responsabile di progetto, ha illustrato alcuni aspetti progettuali come l’iter, i tempi e le fonti di finanziamento, mentre da parte dei tecnici incaricati sono stati presentati i prodotti e i risultati finali delle indagini sui temi del pericolo idraulico, dell’ecologia terrestre ed acquatica, dell’idromorfologia nonché dell’utilizzo del territorio e dell’analisi dei rischi.
Il progetto piano di gestione area fluviale Adige – Spatium Etsch Adige è stato finanziato attraverso i fondi del programma operativo 2014-2020 intitolato investimenti a favore della crescita e dell’occupazione del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR).
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Merano1 giorno fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone5 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute2 settimane fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige1 settimana fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori dopo la tragedia di Torino
-
Bolzano1 settimana fa
Nella notte vettura elettrica collegata alla stazione di ricarica va in fiamme
-
Alto Adige5 giorni fa
Florian Nussbaumer morto in moto, è omicidio stradale, arrestato un coetaneo