Alto Adige
Più partnership per la sostenibilità

Due milioni di organizzazioni in tutto il mondo si occupano di sostenibilità. Anche nel contesto altoatesino questo tema è diventato centrale. Però spesso se ne tratta in ambienti poco interconnessi.
Quali passi dobbiamo fare per ottenere una maggiore connessione e un orientamento comune? Questa domanda è stata posta dalla Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità, in collaborazione con il Centro Pace, in una tavola rotonda con Klaus Egger, incaricato speciale per la sostenibilità dell’amministrazione provinciale altoatesina, affiancato da Jutta Wieser e Benno Kapelari, come esperti facilitatori di dialogo.
Invece di confrontarsi in un classico dibattito, trenta partner della Rete dell’Alto Adige per la Sostenibilità si sono riuniti il 6 ottobre nella Biblioteca Comunale di Bolzano per un incontro diverso dal solito. Nell’intento di un’esplorazione condivisa, ogni voce nella stanza ha avuto ascolto.
Il tema era: a che punto siamo per il raggiungimento dell’obiettivo n° 17 delle Nazioni Unite: la promozione del partenariato globale per uno sviluppo sostenibile?
“Nel teatro abbiamo bisogno, ancor più del proprio talento, della capacità di ascoltarci e di darci spazio a vicenda“, ha spiegato Eva Kuen di PERFAS (Performing Artists South Tyrol), da recente partner di Rete. Questa attenzione reciproca è ciò che dà origine al movimento e alla creatività. Abbiamo bisogno di diversità e di uno sguardo sull’altro anche sul palcoscenico della sostenibilità.
Matteo Graiff, Direttore Generale del Südtiroler Jugendring, ha aggiunto all’ascolto la capacità di fare un passo indietro per la causa comune. La sostenibilità è ormai abbastanza visibile. Ora è il momento di accantonare le nostre visioni e di metterci al servizio del futuro.
Ciò richiede una forte visione per l’Alto Adige, che Johannes Engl, rappresentante dell’Economia del Bene Comune e del Patto per il Futuro, non riesce ancora a vedere. Altrettanto importanti sono nuovi formati di incontro, come il dialogo, l’Open Space, il World Café o il fishbowl.
Studio Comune, FacilitaLab e la cooperativa sociale Blufink già propongono questi formati, incluso all‘Urban Play Agenda 2030 o il prossimo Ideensalon il 22 ottobre a Merano.
La moderazione stessa ha messo in rilievo la forza delle emozioni. „Solo chi si sente bene, può essere un dono per gli altri“, ha segnalato Benno Kapelari. Jutta Wieser ha aggiunto la centrale importanza di affrontare emozioni difficili: „Non malgrado o senza la paura, ma solo al suo fianco diventeremo sostenibili.“
Ancora ci muoviamo in contesti di potere patriarcali e intellettuali, hanno insistito alcune donne nel cerchio. A questo si oppongono numerosi eventi sul calendario future.bz.it: la conferenza “Sfruttamento senza frontiere” e la Marcia delle Donne, entrambe il 15 ottobre a Bolzano, le tre serate sul „Colonialismo – il passato ancora presente“ e i Berlin Change Days a Silandro che tematizzano gli Inner Development Goals. L’importanza di questi obiettivi di sostenibilità “interna” è stata sottolineata da Brigitte Villaronga di BASIS e Mariano Paris del Circolo per il Clima di Velturno.
I contributi nel cerchio sembravano una danza di parole. Nel cerchio interno una sedia, frequentemente usata dai partecipanti, era dedicata alle verità scomode. Quindi era inclusa una delle forze più importanti: il coraggio di esprimere in modo rispettoso le conflittualità, per giungere ad una sostenibilità sinceramente autentica.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti