Politica
PNRR: 20 milioni di euro per l’attrattività dei borghi

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede fondi per finanziare progetti di rilancio economico e sociale dei paesi minacciati dallo spopolamento e dei borghi storici. Si tratta dell’Azione A della Misura 2.1 nel settore del turismo e della cultura definita “Attrattività dei borghi”. Per ciascuno di questi progetti il Ministero della Cultura mette a disposizione 20 milioni di euro per complessivi 420 milioni di euro.
Progetti di rivitalizzazione per un luogo storicamente rilevante
Per selezionare anche in Alto Adige una località destinataria di tali risorse per il rilancio, oggi (11 gennaio) la Giunta ha approvato la pubblicazione di un avviso pubblico ai Comuni della provincia per la manifestazione di interesse finalizzata alla selezione di un progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di borghi a rischio abbandono e abbandonati. I Comuni hanno tempo fino al 21 febbraio 2022 per presentare il proprio progetto.
Il Nucleo di Valutazione dei progetti è insediato nella Ripartizione Cultura tedesca ed è composto da tre rappresentanti delle tre Ripartizioni provinciali alla Cultura e tre rappresentanti del Consorzio dei Comuni. Il Nucleo di Valutazione proporrà poi alla Provincia il progetto da presentare da parte della Provincia stessa al Ministero della Cultura entro il 15 marzo 2022. L’avviso pubblico sarà diffuso fra i 116 Comuni altoatesini e pubblicato sulle pagine web della Provincia.
Proposte di progetto da presentare entro il 21 febbraio
Con la delibera di oggi la Provincia recepisce anche le linee guida nazionali per la valutazione dei progetti. Sulla base di questi criteri i progetti finanziati svolgeranno un ruolo fondamentale nel rilancio culturale, sociale ed economico dei borghi storici o paesi minacciati dallo spopolamento. Si tratterà di paesi ritenuti particolarmente meritevoli di sostegno per la loro storia e cultura, che possono fungere da esempio per le zone circostanti.
Obiettivo del bando del PNRR è quello di identificare un intervento pilota volto al recupero del patrimonio architettonico, culturale e ambientale per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola dimensione, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario.
Si tratta di una strategia che si inquadra all’interno dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e converge in particolare con gli obiettivi 8 e 11, rispettivamente volti ad incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti (obiettivo 8) e a rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (obiettivo 11).
Proposta altoatesina da presentare entro il 15 marzo al Ministero della Cultura
La Giunta provinciale ha incaricato il direttore della Ripartizione cultura tedesca, Volker Klotz, di nominare i sei componenti del Nucleo di Valutazione che poi valuterà i progetti proposti e selezionerà quello da presentare alla Giunta provinciale, che a sua volta trasmetterà poi a Roma il progetto selezionato per l’Alto Adige. Vi si considereranno in particolare aspetti legati all’occupazione giovanile, il legame con la popolazione locale, l’attrattività abitativa e le misure infrastrutturali, strutturali e digitali.
Investimenti dal PNRR anche per progetti minori
L’asse di finanziamento del PNRR “Attrattività dei borghi” prevede anche una seconda misura: nell’ambito dell’Azione B i Comuni – sempre entro il 15 marzo 2022 – possono presentare direttamente al Ministero della Cultura domanda di finanziamento per piccoli progetti fino a 1,6 milioni di euro. L’Azione B consente il finanziamento di più progetti.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?