Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Italia ed estero

Meloni sul Pnrr: “Vicinissimi all’obiettivo. Metteremo a terra le risorse costi quel che costi”

Pubblicato

-

Immagine di repertorio
Pubblicità


Pubblicità

L’Italia ha mostrato una ripresa post-Covid che ci consegna un’economia in crescita oltre le aspettative, con la stima di una previsione al rialzo a +1,2% nel 2023, una crescita superiore alla media UE, superiore alle principali economie continentali, (0,7% per la Francia, 0,2 per la Germania). Stiamo dimostrando una affidabilità maggiore rispetto al resto dell’Eurozona”: ha detto la Meloni congratulandosi con gli imprenditori presenti ad Assolombarda a Milano.

Mentre bandisce i nuovi numeri del Pil, la Meloni cerca di mettere un punto alle polemiche sugli obiettivi europei rispetto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ( PNRR): “Basta auto-lesionismo, siamo vicinissimi all’obiettivo, la questione viene strumentalizzata per attaccare il governo, metteremo a terra il PNRR, costi quel che costi. Chi tifa per il fallimento alla fine avrà imparato qualcosa”.

Meloni ribadisce poi la linea del Governo sui rapporti con l’Unione Europea, chiaramente infastidita dal “braccio di ferro” per la revisione del Pnrr e per la mancata ratifica del Mes ( Meccanismo Europeo di Stabilità).

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Ritengo contrario all’interesse nazionale accelerare la ratifica del Trattato di Riforma del MES,  mentre il governo è impegnato nel negoziato decisivo per la modifica del Patto di Stabilità. Chi oggi chiede la ratifica non sta facendo l’interesse italiano”, spiega.

E ancora, rivendica il risultato del nuovo approccio sulla questione migranti maturato nell’ultimo Consiglio europeo. “L’accordo sulla cosiddetta dimensione esterna è indiscutibilmente un successo italiano, siamo riusciti a far comprendere a tutti i nostri partner che non aveva senso continuare a litigare tra paesi di primo approdo e paesi di destinazione, bisogna lavorare insieme sui confini esterni. In Europa ora si parla addirittura di sovranità, impensabile fino a pochi mesi fa” sottolinea, per niente preoccupata dalla posizione contraria alle ricollocazioni di Ungheria e Polonia.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige11 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società14 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero14 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società14 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino15 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport23 ore fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti