Politica
POLITIKA 21: la gestione della pandemia e le elezioni comunali 2020

La pandemia da coronavirus non ha messo in crisi i sistemi democratici, ma ha fatto emergere le debolezze già esistenti nei vari sistemi: è questo uno dei messaggi che emergono da Politika 2021, l’annuario della Società di Scienza politica dell’Alto Adige pubblicato da Raetia e presentato oggi da curatori ed editore in Consiglio provinciale. “C’è bisogno di uno sguardo dall’esterno”, ha detto il presidente del Consiglio Josef Noggler salutando gli ospiti, “soprattutto in un anno così particolare, dove la politica è stata un’osservata speciale: è stato difficile prendere decisioni e valutare cosa era giusto e cosa sbagliato, anche perché le opinioni degli esperti non erano sempre univoche. Il Consiglio provinciale si è tuttavia adoperato con impegno per garantire il dibattito politico sull’emergenza e le possibili misure”.
Come ha spiegato Günther Pallaver, presidente della Società di Scienza politica dell’Alto Adige, il volume affronta il management della pandemia a livello nazionale e provinciale e le elezioni comunali del 2020. In quanto al primo tema, ha riferito la co-curatrice Elisabeth Alber, a una prima fase caratterizzata da centralismo ha fatto seguito una seconda contraddistinta da forte richiesta di partecipazione delle Regioni. La cosiddetta via altoatesina, in parte più liberale, in parte più restrittiva di quella nazionale, secondo gli autori ha avuto risultati inferiori alle aspettative; la gestione trentina, più reattiva che attiva, si è fortemente distaccata da Roma.
Nel confronto internazionale, come rileva nel suo contributo il prof. Gianfranco Pasquino, si nota una tendenza al centralismo. Alice Engl, co-curatrice, ha aggiunto che la pandemia ha evidenziato problemi e disparità già esistenti nel campo del lavoro (lavoro precario), delle pari opportunità, dei rapporti transfrontalieri: questo ha fatto emergere anche nuovi modelli e proposte di soluzioni, il che fa dire agli studiosi che il 2020 non è stato un anno fermo, ma di cambiamenti anche a livello di innovazione sociale: un esempio è la diffusione dello smartworking. In quanto le conseguenze economiche di lungo periodo della pandemia, secondo Federico Boffa, professore della Libera Università di Bolzano, esse, significativamente contenute dalle relative politiche, dipenderanno anche da come evolveranno le aspettative della cittadinanza e da interventi sulla base di dati analitici.
Per quanto riguarda le elezioni comunali del settembre 2020, che hanno avuto luogo insieme al referendum costituzionale per ridurre il numero dei parlamentari, il volume rileva alcune differenze significative rispetto al 2015: meno candidati e liste, quindi meno scelta, più schede bianche e nulle, un ridottissimo aumento di sindache, nei confronti delle quali le conferme di chi era già in carica sono state inferiori percentualmente a quelle dei colleghi maschi. Le norme relative alle quote di genere, secondo l’autore Hermann Atz, si sono rivelate “una tigre di carta”.
Come ha concluso il direttore editoriale di Raetia Thomas Kager, il volume “è una profonda riesamina scientifico-politica dell’anno passato, con riflessioni che tendono a sfuggire alla cronaca quotidiana”.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Bolzano2 settimane fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Alto Adige7 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Alto Adige1 settimana fa
Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout
-
Sport6 giorni fa
Federico Valente è il nuovo allenatore del FC Südtirol: Pierpaolo Bisoli esonerato
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Alto Adige2 settimane fa
Arno Kompatscher risponde alla decisione del TAR riguardo all’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige