Tra cronaca e storia
Ponte Talvera, il simbolo di una città moderna

Il 1900 è stato per molti motivi un anno importante e pieno di grandi eventi che cambiarono profondamente la società. Il Italia venne assassinato Re Umberto, a Parigi venne aperta al pubblico la Metropolitana e si tenne la 2 Olimpiade, in Germania prese quota il primo dirigibile della storia.
Alcuni degli eventi sopra elencati vennero da molti visti come tappe importanti verso la creazione di una società più “moderna”. Anche Bolzano, seppur in misura minore, partecipò a suo modo: nello stesso anno infatti, sotto la guida dell’allora Sindaco di Bolzano Julius Perathoner venne costruito il nuovo e moderno ponte di ferro sul fiume Talvera.
Prima del ponte di ferro potevamo trovare una vecchia struttura in legno, larga si e no 5 metri, fatta di travi che quando si bagnavano sotto la pioggia diventavano scivolose e rendevano pericoloso il camminarci sopra.
Il nuovo ponte di ferro non soltanto era più largo e ovviamente più robusto, ma anche illuminato elettricamente, e nel 1909 vennero anche aggiunti i binari per il tram che collegavano la stazione dei treni con l’allora indipendente Comune di Gries. Il ponte venne ultimato e il 3 novembre vennero effettuate le prove di carico: venne sparso sul tracciato uno spesso manto di sabbia, e alla fine si decise che l’abbassamento del ponte rientrava entro le misure di tolleranza. Ultimate le prove, sopraggiunsero le autorità, tra cui il Sindaco Perathoner, che disse: “Quando le diligenze della Thurn und Taxis portavano la posta da Bolzano a trento due volte durante la settimana, allora la vecchia struttura in legno lunga 140 metri e larga 5 poteva bastare. Ma ora non è più così”.
Fin da subito il ponte suscitò grande apprezzamento da parte dei cittadini, e visto che allora il traffico meccanizzato era praticamente inesistente si trasformò subito in un “Wintercorso”.
Con l’avvento del fascismo e l’ampliamento della città verso ovest divenne il “ponte tra la città “gotica-tedesca” e quella “razionalista-italiana”.
Negli anni ’80 rischiò di essere abbattuto ed eliminato a causa del tempo che lo aveva danneggiato, ma grazie ad un comitato per la conservazione si decise infine di restaurarlo, e ancora oggi lo possiamo trovare lì.
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige2 settimane fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Oltradige e Bassa Atesina10 ore fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone4 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute2 settimane fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige7 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?