Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Posa della prima pietra del nuovo polo scolastico di San Giacomo

Pubblicato

-

Stamane, alla presenza dei Sindaci di Bolzano e Laives Renzo Caramaschi e Christian Bianchi, dei Vice Sindaci Luis Walcher e Giovanni Seppi, di rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale di Laives, nonchè del Vice Presidente della Provincia Giuliano Vettorato, si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo complesso scolastico di San Giacomo frequentato da alunni del territorio comunale di Laives e di Bolzano.

Sarà realizzata infatti una nuova struttura con 5 sezioni (3 italiane e 2 tedesche) per poter ospitare complessivamente 625 bambini, con possibilità di un futuro ampliamento a 6 sezioni. Nella nuova struttura troveranno spazio inoltre una biblioteca scolastica, cucina con mensa ed una sezione di asilo nido.

Il progetto prevede spazi aperti con funzioni molteplici dinanzi alle classi dove inserire aree per postazioni di lavoro e nicchie adeguate allo svolgimento di forme di studio aperto e Cooperative-Learning. Il complesso avrà inoltre varie aree ed aule condivise da entrambe le scuole, come le aule di musica, informatica, multimediali, oltre agli spazi ricreativi interni ed esterni.

La soluzione architettonica a forma diL” è volta anche a migliorare la situazione urbanistica della zona, valorizzando i restanti edifici pubblici come la palestra, l’aula magna e la casa delle associazioni.

Un progetto atteso da tempohanno detto le autorità intervenute che, con la cerimonia di posa della prima pietra di oggi, dà il via ufficiale alla costruzione di un nuovo edificio scolastico contemporaneo, accogliente e, soprattutto, in grado di soddisfare le esigenze di alunni e insegnanti. Tanto atteso dagli alunni, che presto potranno trascorrere un periodo importante della loro vita e del loro sviluppo personale in ambienti moderni.

Spazi per relazioni ed esperienze. Tanto atteso dal personale docente e dalla direzione scolastica, che presto avrà a disposizione un ambiente stimolante per trasmettere le conoscenze nel senso dei nuovi concetti pedagogici. Attesa da tempo anche dalla popolazione, per una scuola in grado di aprirsi alla città, con un utilizzo reciproco delle aree centrali della vita e del tempo libero.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Una scuola che riesce a valorizzare il contesto culturale e sociale di questa importante area del paese e a mettere tutto nella giusta prospettiva. Il desiderio dei rappresentanti dei Comuni di Laives e Bolzano era proprio questo: progettare un luogo di apprendimento e di vita, che offrisse molte possibilità. La nuova scuola di San Giacomo può essere un modello sotto molti aspetti.

Una scuola che riporta entrambi i gruppi linguistici sotto lo stesso tetto e ne promuove la cooperazione attraverso l’uso congiunto di molte aule. Una scuola che accoglie bambini e bambine di due città, che non si ferma al confine comunale, ma rafforza la collaborazione tra gli enti. Una scuola che può essere utilizzata da diverse prospettive, con stanze che consentono il lavoro singolo e paesaggi di apprendimento liberi che rafforzano l’unione e il sentimento di gruppo.

Una scuola che può essere il punto d’unione culturale della comunità, da edificio puramente funzionale a luogo sensibilmente progettato e vissuto. Una scuola all’avanguardia, che presta attenzione ai bisogni fondamentali di aria, luce e movimento.

Bisogni fondamentali che permettono al bambino di sviluppare appieno il suo potenziale. Le amministrazioni comunali di Laives e Bolzano si sono poste l’obiettivo di creare uno spazio che lasci impressioni ed esperienze positive a bambini, genitori e personale docente.

Alla fine, la scuola rimane però sempre un guscio che deve essere riempito di relazioni, esperienze, intuizioni e sensazioni. In questo senso, i rappresentanti dei comuni di Laives e Bolzano sperano di poter gettare le basi per molti anni di buon sviluppo pedagogico e per la crescita motivata di molti giovani concittadini e concittadine, attuali e futuri”.

Importo complessivo dell’opera: € 18.989.155,01; finanziamento contributo provinciale: € 7.883.902,66; differenza coperta al 50% dal Comune di Laives e da quello di Bolzano;  fine lavori: 18.09.2024.

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza