Bolzano
Posa della prima pietra della facoltà di Ingegneria, Assoimprenditori: “Rafforzato il potenziale innovativo dell’Alto Adige”

“Un giorno di festa per l’Alto Adige, per i giovani, per la città di Bolzano e naturalmente anche per le imprese“: con grande soddisfazione il Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Heiner Oberrauch, ha partecipato la scorsa settimana a Bolzano alla cerimonia per la posa della prima pietra per la futura facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano.
“Viviamo in un tempo in cui le crisi si sovrappongono. Ci troviamo ad affrontare sfide sempre nuove che necessitano di soluzioni innovative. Soluzioni innovative nascono da un nuovo modo di pensare e per questo sono necessarie menti brillanti e giovani talenti motivati, che hanno il coraggio di cambiare le cose.
In questo senso l’Alto Adige oggi fa un passo decisivo verso il futuro: rafforziamo il potenziale innovativo del nostro territorio.
Con riferimento all’obiettivo della neutralità climatica e all’ambizione di posizionare l’Alto Adige come regione leader a livello europeo nell’ambito della sostenibilità, le competenze che vengono trasmesse attraverso una formazione di tipo tecnico sono fondamentali. E sarà nostro compito riuscire ad entusiasmare maggiormente anche le ragazze per le materie e le professioni tecniche“.
Assoimprenditori ha sostenuto da subito la creazione di una facoltà di ingegneria.
“In partnership con la Libera Università di Bolzano ci impegniamo per creare offerte formative fortemente orientate alle esigenze del mondo del lavoro locale e in grado di garantire ai giovani le migliori condizioni e opportunità di sviluppo. Realizzando la facoltà di ingegneria avremo raggiunto questo obiettivo“.
In questo contesto Oberrauch fa riferimento alla buona collaborazione tra la Provincia, il Comune di Bolzano, l’università, il NOI-Techpark e le aziende. In questo contesto il Presidente di Assoimprenditori esprime un grande complimento a tutti i soggetti coinvolti per la rapida messa in pratica del progetto.
Oltre a una formazione di alta qualità e all’offerta di posti di lavoro attrattivi, è anche importante garantire ai giovani alloggi a prezzi accessibili.
“Nel nostro documento congiunto con le organizzazioni sindacali abbiamo proposto, tra le altre cose, la realizzazione di nuovi convitti per studenti. Con la creazione di una nuova facoltà, questi diventano ancora più importanti“, chiude il Presidente di Assoimprenditori.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige5 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station