Sport
Presentato il progetto Donne e Sport: mettiti in gioco

Il “piano d’azione” presentato stamane dal Sindaco Renzo Caramaschi e dall’Assessora alle Pari Opportunità del Comune Marialaura Lorenzini, prevede alcuni interventi: da una serie di conferenze pubbliche sul tema ad una ricerca/indagine rivolta al mondo sportivo locale per raccogliere elementi utili ad avviare progetti e collaborazioni con le associazioni sportive nell’ottica di favorire l’accesso e la permanenza di ragazze e donne sia nelle diverse discipline sportive, che nelle cariche direttive e tecniche.
La prima, mercoledì 11 settembre alle ore 18 nel Passage del Museion all’interno di Road to Sport Festival 2019, offrirà un inquadramento generale, con una particolare attenzione al tema del professionismo, delle retribuzioni/sponsorizzazioni e delle penalizzazioni nella maternità.
Mercoledì 18 settembre sempre alle 18.00 ospiti della Casa dello Sport del Coni, come per le successive occasioni, verrà presentato un importante documento europeo: “Olympia-la Carta dei Diritti delle Donne nello Sport”, elaborata già nel 1985 da UISP nazionale e adottata e trasformata poi dal Parlamento Europeo nel 1987 nella “Risoluzione delle Donne nello Sport”.
Ne paleranno l’esperta di politiche di genere della UISP nazionale Manuela Claysset, la campionessa Katrin Ress e altre operatrici sportive racconteranno buone pratiche per la realizzazione della pari opportunità in questo ambito.
La terza conferenza in programma mercoledì 16 ottobre, affronterà invece lo spinoso tema della rappresentazione mediatica delle sportive, spesso succube dei pregiudizi culturali presenti nella nostra società.
Con “Donne e sport, l’informazione oltre i pregiudizi” le giornaliste Mimma Calligaris, anche nel suo ruolo di Presidente della Commissione Pari Opportunità della FNSI- Federazione Nazionale della Stampa, e Mara Cinquapalmi di “GiULIA Giornaliste”, presenteranno il manifesto “Donne, Media Sport”, sottoscritto in maggio dagli organi più rappresentativi dei media (Ordine dei Giornalisti, FNSI, UCSI, USIGRAI, ASSIST e altri) che fornisce poche, ma buone regole per una narrazione giornalistica delle atlete attenta, corretta e consapevole.
Il ciclo di conferenze si concluderà con una sintesi a 360° dei temi e delle difficoltà affrontate: mercoledì 30 ottobre le campionesse mondiali e le atlete del territorio offriranno una diretta testimonianza e una narrazione delle loro esperienze su diversi aspetti dello sport professionale: come hanno vissuto la maternità (la clausola anti-gravidanza nei contratti sportivi), la loro carriera nelle discipline sportive culturalmente connotate al maschile (calcio, snowboard, arrampicata, ) e il tema delle discriminazioni retributive (mediamente le donne vengono pagate 30% in meno rispetto agli uomini).
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano6 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige7 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj