Alto Adige
Prima riunione della nuova Consulta per il sociale

A fine dicembre sono stati nominati dalla Giunta provinciale i componenti della nuova Consulta per il sociale, e ieri (2 febbraio), ha avuto luogo la prima riunione del comitato.
La Consulta per il sociale è un organo consultivo della Giunta che può rilasciare pareri su questioni socialmente rilevanti, supervisionare la preparazione del Piano sociale provinciale, presentare proposte alla Giunta provinciale per l’adattamento della legislazione e fornire pareri di esperti su progetti di legge e regolamenti di attuazione nel campo del sociale. I membri della Consulta per il sociale provengono da diversi ambiti di attività e rappresentano il più ampio spettro possibile del settore sociale.
“La ripresa dell’attività della Consulta per il sociale è un passo importante che è stato richiesto da molte organizzazioni e istituzioni attive nel settore sociale. Vogliamo lavorare insieme sulle strategie per valorizzare ulteriormente il settore. Durante la pandemia è diventato chiaro quanto sia importante una rete costituita da tutti coloroche operano nel sociale“, ha detto l’assessora Waltraud Deegdurante la riunione.
Nella sua funzione di assessora alla famiglia ed altre politiche sociali fa parte della Consulta per il sociale e durante la riunione ha informato sul lavoro attualmente svolto in quest’ambito. Punti importanti sono stati la carenza di lavoratori qualificati nelle professioni sociali, la pianificazione a lungo termine e la salvaguardia dei servizi per le persone con disabilità e per gli anziani, la prevenzione della povertà e la sostenibilità sociale. Deeg ha informato che la prima versione del nuovo Piano sociale provinciale è attualmente in fase di redazione. Questo sarà presentato e discusso a breve nella Consulta per il sociale.
Gli altri membri della Consulta per il sociale sono: Michela Trentini, Assessorato alle politiche sociali (Brigitte Waldner come membro supplente), Susanna Egger, Assessorato alla salute (membro supplente Laura Schrott), Walter Baumgartner per i Comuni (membro sostituto Klaus Rainer), Liliana Di Fede per i Servizi sociali (supplente Silvia Gretter), Werner Steiner, Associazioni sociali (supplente Werner Atz) e Wolfgang Obwexer Federazione per il sociale e la salute (Georg Leimstädtner).
Per l’Associazione residenze per anziani Martina Ladurner (Beatrix Kaserer), Ursula Thaler per Cooperative sociali (Alex Baldo), Donatella Califano rappresenta i Sindacati (Cristina Masera), Roman Fuchs associazioni imprenditoriali (Andreas Palo), Ulrike Loch, Università di Bolzano (Laura Trott) e Claudia Schrott, Direzione Istruzione (Sabine Hofer). La Consulta per il sociale è nominata dalla Giunta provinciale e resterà in carica fino alla fine dell’attuale legislatura nel 2023. Fino alla prossima riunione si lavorerà sul regolamento interno, che deve essere approvato dalla Giunta provinciale dopo essere stato discusso nella Consulta per il sociale.
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige2 settimane fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Oltradige e Bassa Atesina8 ore fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone4 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige7 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?