Società
Procura, Provincia e forze di Polizia: azione congiunta per il rafforzamento della legalità nelle scuole
A Palazzo Ducale, i vertici della Procura della Repubblica, ordinaria e minorile, gli Assessori provinciali all’istruzione in lingua italiana, tedesca e ladina, il rispettivo Sovrintendente ed i rispettivi Intendenti scolastici, insieme ai vertici delle locali Forze di Polizia, comprendenti le specialità della Polizia Stradale e Postale, si sono incontrati per l’esame congiunto di talune fenomenologie che interessano le giovani generazioni e, in particolare, gli studenti.
Ciascuno degli intervenuti ha fornito il proprio contributo conoscitivo sul tema, che consentirà di realizzare una più forte azione di prevenzione nei confronti dei pericoli che le giovani generazioni incontrano nei riguardi di determinate fenomenologie: l’assunzione di sostanze stupefacenti, ivi incluse le cosiddette droghe leggere, il consumo di sostanze alcoliche, talvolta unitamente alle prime, la facilità di avvicinarsi alle sostanze psicoattive, anche tramite la rete, il bullismo ed il cyberbullismo.
I rappresentanti delle Istituzioni scolastiche hanno illustrato i numerosi e importanti progetti che vengono realizzati dagli Istituti e, in tale ambito, hanno manifestato la disponibilità ad individuare e sviluppare ulteriori forme di collaborazione con l’Autorità Giudiziaria e le Forze dell’Ordine.
Si è convenuto pertanto di proseguire nel lavoro intrapreso, mettendo a fattor comune il prezioso patrimonio informativo finora acquisito, la professionalità e le esperienze di tutte le componenti, estendendo la “rete” ad altri organismi ed ampliando gli ambiti di specifico intervento.
Sul piano dell’azione di prevenzione, oltre ai percorsi formativi in atto, che verranno promossi a breve, si è concordato che l’attenzione delle Istituzioni venga rivolta non solo agli ambienti scolastici, ma anche ai luoghi che, durante la quotidiana giornata di studio, i giovani frequentano abitualmente.
L’ incontro ha consolidato, quindi, l’impegno delle Istituzioni da tempo rivolto al mondo della scuola, riconoscendo ed apprezzando l’enorme e qualificato lavoro condotto dai docenti, a cui si intende prestare il massimo sostegno per agevolarne l’attività di formazione sociale dei giovani, sostenendone le difficoltà.
Sul piano della legalità è stata anche condivisa la stipula di un apposito protocollo, avente ad oggetto la diffusione dell’educazione civica e l’elaborazione di specifici progetti, iniziative e azioni di sensibilizzazione.
D’intesa con la Provincia Autonoma di Bolzano, verrà infine organizzata nelle prossime settimane una giornata dedicata alle vittime della strada.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano5 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige4 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige6 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti