Connect with us

Ambiente Natura

Protezione civile: fiumi sistemati nel rispetto dell’ambiente

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il settore sistemazione bacini montani dell’Agenzia provinciale per la protezione civile impiega metodologie innovative nella sistemazione dei corsi d’acqua tenendo presenti le esigenze di protezione da piene e quelle della tutela dell’ambiente.

Questo avviene in modo particolare da oltre 15 anni, da quando è entrata in vigore la direttiva quadro europea del 2000 che indica l’importanza di mantenere e rispristinare la funzionalità ecologica dei corpi idrici.

Gli interventi di tutela e riqualificazione fluviale vengono programmati e coordinati secondo il piani di sviluppo dei corsi d’acqua di cui si è dotato settore sistemazione bacini montani“, riferisce Rudolf Pollinger, direttore dell’Agenzia protezione civile. Con il piano si intende perseguire l’obiettivo di raggiungere un buon livello qualitativo dei torrenti e fiumi altoatesini, come richiesto dalla direttiva europea sulle acque.

Per ogni sistema idrico è stato predisposto un elenco di possibili misure basate su studi e piani di gestione fluviale.

Il fiume deve avere uno spazio minimo d’azione e una certa libertà di movimento, in continuo scambio con il paesaggio circostante, al fine di avere un habitat acquatico sano e vitale. In quest’ottica vengono ripristinate aree naturali di sfogo delle esondazioni poste al di fuori degli insediamenti. Numerosi interventi negli ultimi anni hanno interessato l’ampliamento degli alvei dei fiumi.

Degli oltre 500 interventi proposti nel catalogo delle misure, finora ne sono stati realizzati 105. Le esperienze raccolte confluiscono nella progettazione e implementazione di altre misure. La progettazione e la realizzazione è finanziata tramite fondi UE, dell’Agenzia protezione civile e grazie ai fondi di compensazione ambientale derivanti dalle centrali idroelettriche, nonché con il fondo per la pesca.

I progetti di sistemazione e riqualificazione fluviale realizzati in questi anni in territorio altoatesino su vari fiumi sono documentati e illustrati da Kathrin Blaas e Peter Hecher in una nuova pubblicazione che parla anche degli effetti dell’operato umano sull’ecosistema fiume. Titolata Riqualificazione fluviale in Alto Adige. Contesto generale ed esempi pratici, la brochure è in distribuzione gratuita, in forma cartacea, presso la sede del settore sistemazione bacini montani dell’Agenzia protezione civile, in via Cesare Battisti 23 a Bolzano. È anche scaricabile in versione digitale dalla pagina del servizio.

NEWSLETTER

Italia & Estero11 ore fa

Incidente stradale a Cuba, un morto tra i turisti italiani

Bolzano17 ore fa

“Allarme sicurezza a Bolzano: Rossato accusa il Sindaco e chiede azioni immediate”

Italia & Estero18 ore fa

Tregua a Gaza: Netanyahu firma l’accordo, ma il governo rischia di crollare

Bolzano Provincia18 ore fa

Sorpreso con 25 grammi di Hashish pronti per lo spaccio: scatta l’espulsione per un 30enne marocchino

Bolzano Provincia18 ore fa

Monte Elmo: bambina di 6 anni abbandonata dai genitori sulle piste per ore

Alto Adige18 ore fa

Il CAI Alto Adige si unisce alla Federazione Ambientalisti Alto Adige: un’alleanza per la tutela della natura

Italia & Estero23 ore fa

Riforma sanitaria e crisi dei medici di famiglia: un sistema che rischia di crollare

Trentino2 giorni fa

Trento, mistero sulla morte di Alessio Pedrotti: aperta un’indagine per omicidio

Italia & Estero2 giorni fa

Ucraina: sirene antiaeree, esplosioni a Kiev durante la visita di Starmer e Crosetto

Bolzano Provincia2 giorni fa

Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci

Bolzano Provincia2 giorni fa

Inflazione in crescita a Bolzano: +2,3% nell’ultimo anno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Coltello e minacce agli agenti, fumogeni sugli spalti: Daspo a due tifosi già denunciati

Bolzano Provincia2 giorni fa

Anziana sorprende i ladri in casa, li riconosce e li mette in fuga: scatta la denuncia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti

Italia & Estero2 giorni fa

Cosa prevede l’intesa tra Hamas e Israele

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero5 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Archivi

Categorie

più letti