Ambiente Natura
Protezione civile: fiumi sistemati nel rispetto dell’ambiente
Il settore sistemazione bacini montani dell’Agenzia provinciale per la protezione civile impiega metodologie innovative nella sistemazione dei corsi d’acqua tenendo presenti le esigenze di protezione da piene e quelle della tutela dell’ambiente.
Questo avviene in modo particolare da oltre 15 anni, da quando è entrata in vigore la direttiva quadro europea del 2000 che indica l’importanza di mantenere e rispristinare la funzionalità ecologica dei corpi idrici.
“Gli interventi di tutela e riqualificazione fluviale vengono programmati e coordinati secondo il piani di sviluppo dei corsi d’acqua di cui si è dotato settore sistemazione bacini montani“, riferisce Rudolf Pollinger, direttore dell’Agenzia protezione civile. Con il piano si intende perseguire l’obiettivo di raggiungere un buon livello qualitativo dei torrenti e fiumi altoatesini, come richiesto dalla direttiva europea sulle acque.
Per ogni sistema idrico è stato predisposto un elenco di possibili misure basate su studi e piani di gestione fluviale.
Il fiume deve avere uno spazio minimo d’azione e una certa libertà di movimento, in continuo scambio con il paesaggio circostante, al fine di avere un habitat acquatico sano e vitale. In quest’ottica vengono ripristinate aree naturali di sfogo delle esondazioni poste al di fuori degli insediamenti. Numerosi interventi negli ultimi anni hanno interessato l’ampliamento degli alvei dei fiumi.
Degli oltre 500 interventi proposti nel catalogo delle misure, finora ne sono stati realizzati 105. Le esperienze raccolte confluiscono nella progettazione e implementazione di altre misure. La progettazione e la realizzazione è finanziata tramite fondi UE, dell’Agenzia protezione civile e grazie ai fondi di compensazione ambientale derivanti dalle centrali idroelettriche, nonché con il fondo per la pesca.
I progetti di sistemazione e riqualificazione fluviale realizzati in questi anni in territorio altoatesino su vari fiumi sono documentati e illustrati da Kathrin Blaas e Peter Hecher in una nuova pubblicazione che parla anche degli effetti dell’operato umano sull’ecosistema fiume. Titolata Riqualificazione fluviale in Alto Adige. Contesto generale ed esempi pratici, la brochure è in distribuzione gratuita, in forma cartacea, presso la sede del settore sistemazione bacini montani dell’Agenzia protezione civile, in via Cesare Battisti 23 a Bolzano. È anche scaricabile in versione digitale dalla pagina del servizio.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano4 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige3 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige5 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Trentino5 giorni fa
Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena