Politica
Protezione civile, Kompatscher alla Conferenza nazionale

Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha preso parte il 6 novembre alla Conferenza nazionale delle autorità di Protezione civile, la riunione annuale dei vertici nazionali dell’organizzazione con i rappresentanti di Regioni e Province autonome presieduto dal capo Dipartimento della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli.
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha rimarcato l’importanza rivestita dalla Protezione civile nella prevenzione e nella gestione delle emergenze dedicando un pensiero ai tre vigili del fuoco morti nell’Alessandrino.
I rappresentanti di Regioni e Province autonome hanno condiviso le linee strategiche di azione comune tracciate dal Servizio nazionale per la riduzione dei rischi e per gestire il cambiamento climatico, facendo il punto sulle iniziative messe in atto durante la Settimana della Protezione civile.
Proprio il modello del volontariato nelle zone alpine e nei 3.850 Comuni montani della è stato richiamato come esempio per il resto del Paese.
“La Protezione civile in Alto Adige è fatta soprattutto di volontari che con il loro impegno garantiscono la sicurezza di tutti. Ma sono i cittadini con il loro comportamento a svolgere un ruolo fondamentale, così come i Comuni con l’elaborazione dei piani di rischio e specialmente le future generazioni” ha sottolineato Kompatscher.
Alto Adige, la specificità della protezione civile diffusa
Il presidente Kompatscher ha rimarcato l’appoggio della Provincia alle strategie standard ma anche il contributo specifico che una realtà come l’Alto Adige può portare ai piani nazionali di management del rischio, anche grazie all’autonomia che gode in questo settore.
“I 306 corpi volontari di vigili del fuoco attivi in 116 Comuni, gli oltre 30.000 volontari attivi in provincia fanno sì che in metà delle famiglie sia presente un componente impegnato per la collettività. Si tratta di un patrimonio di conoscenze e competenze che possiamo e vogliamo condividere a vantaggio di tutti” ha sottolineato il presidente.
Kompatscher ha riservato un apprezzamento particolare alla macchina del volontariato altoatesino a un anno di distanza dalla tempesta Vaia.
“La gestione efficace di questa emergenza è stata possibile solo grazie all’impegno di tutti: un lavoro di squadra che ha dimostrato ancora una volta la forza che si ottiene quando si lavora uniti per l’obiettivo comune della sicurezza dei cittadini e del territorio” ha concluso.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige3 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Eventi2 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone