Ambiente Natura
Protezione del clima al centro dell’ultimo webinar sull’agricoltura

Ogni cittadino può contribuire alla biodiversità nel proprio piccolo: questo è il messaggio arrivato agli oltre 100 cittadini che hanno partecipato ieri (30 marzo) al webinar “Clima e protezione ambientale – Il contributo dell’agricoltura”. “Il nostro giardino non deve essere sempre e per forza ‘bello’”, ha sottolineato la professoressa Ulrike Tappeiner.
Il confronto promosso dall’assessore all’agricoltura Arnold Schuler aveva l’iobiettivo di discutere con i cittadini sul possibile contributo dell’agricoltura alla protezione del clima e dell’ambiente e per raccogliere suggerimenti per il documento strategico sul futuro dell’agricoltura. Ulrike Tappeiner, ricercatrice di ecologia del paesaggio presso l’Università di Innsbruck e il ricercatore dell’Istituto per l’ambiente alpino, Georg Niedrist, hanno risposto alle domande dei partecipanti insieme all’assessore.
Nella serata si è parlato di protezione delle specie attraverso la protezione dell’habitat, di apicoltura, metodi di coltivazione e se, in ottica di tutela del clima, l’agircoltura sia da preferire all’allevamento. A proposito dell’ultimo punto, Schuler ha detto: “In termini di tutela del clima, la coltivazione di piante è decisamente più adatta. Nel mondo, però, molte zone non sono adatte alla coltivazione di piante. Per le nostre condizioni climatiche, l’allevamento del bestiame è adatto. Inoltre, l’agricoltura di montagna è anche di grande importanza per il mantenimento delle aree rurali“.
Due terzi delle persone partecipanti hanno dichiarato in un sondaggio che secondo loro la protezione del clima e delle specie in futuro avrà un impatto maggiore sull’agricoltura. Di conseguenza, i consumatori possono contribuire attivamente all’aumento della biodiversità e al miglioramento dell’equilibrio climatico attraverso le loro scelte quotidiane.
Il webinar di ieri su clima e protezione ambientale è stato l’ultimo di questa serie dopo quelli sulla frutticoltura e la viticoltura, l’agricoltura di montagna e la zootecnia.
Schuler ha spiegato che inserirà gli input ricevuti nel documento strategico per l’agricoltura 2030. “Presenteremo il documento a metà maggio. Conterrà misure orientate al futuro e punterà sulla condivisione degli obiettivi da parte del mondo dell’agricoltura e della cittadinanza”, ha spiegato Schuler.
np/fgo
-
Italia & Estero1 settimana fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero1 settimana fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives1 settimana fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport1 settimana fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Italia & Estero4 giorni fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Home5 giorni fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie