Politica
Provincia, oltre 170 enti nel bilancio consolidato

Il 22 ottobre la Giunta provinciale ha approvato l’elenco dei soggetti che fanno parte della holding provinciale.
Il loro bilancio sarà incluso nel bilancio consolidato 2019 della Provincia di Bolzano da approvare il prossimo settembre 2020.
Della holding provinciale fanno parte oltre 170 enti, il cui bilancio viene incluso nel bilancio consolidato di gruppo secondo un preciso criterio di rilevanza individuato dall’Ufficio Vigilanza finanziaria della Provincia.
In questo modo la cosa pubblica viene considerata dal punto di vista finanziario come un’unica entità economica, articolata al suo interno da più soggetti con compiti e finalità diversificati.
Oltre 170 enti strumentali e società partecipate
L’elenco approvato oggi include gli organismi strumentali dell’amministrazione pubblica (il Consiglio provinciale), gli enti strumentali controllati e partecipati (una quindicina come l’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico, l’Agenzia Demanio provinciale, l’Azienda Musei provinciali, l’Agenzia per i contratti pubblici e l’IPES), gli enti a ordinamento provinciale (una decina di soggetti come la Fondazione Dolomiti Unesco, l’Orchestra Haydn, il Teatro Stabile di Bolzano, l’Eurac, Museion), gli istituti scolastici di carattere statale della Provincia (110 istituti comprensivi), una ventina di scuole professionali e le società controllate e partecipate dalla Provincia (quasi 20 soggetti fra cui NOI Techpark, STA, Fiera di Bolzano, Pensplan Centrum, Ecocenter e Alperia).
Attivo patrimoniale di quasi 17 miliardi
I numeri dell’ultimo bilancio consolidato della holding Provincia riferito al 2018 si attestavano su quasi 86 milioni di utile d’esercizio e un attivo patrimoniale di quasi 17 miliardi di euro. I
l patrimonio netto della holding provinciale ammontava a 14 miliardi di euro.
“Il bilancio consolidato offre un quadro complessivo dei dati patrimoniali economici e finanziari dell’intero gruppo Provincia. Questa ricognizione restituisce una panoramica chiara sulle società del gruppo, consentendo alla politica di impartire direttive organizzative ai soggetti controllati ai fini di una sempre più efficiente gestione della cosa pubblica“, sottolinea il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Il bilancio consolidato 2018, ad esempio, ha registrato una riduzione dell’esposizione debitoria provinciale da 2,5 a 1,9 miliardi di euro rispetto all’esercizio precedente.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Merano1 giorno fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano