Italia ed estero
Report della Criminalpol: dieci anni di ricerca dei latitanti più pericolosi

Dal 2010 al 2020 sono stati assicurati alla giustizia 22 latitanti di massima pericolosità (di cui 17 arrestati in Italia) e 110 latitanti pericolosi (di cui 69 in Italia).
Tra i restanti, localizzati in Paesi europei ed extraeuropei, spiccano gli arresti nell’ultimo anno di due esponenti di rilievo della ‘ndrangheta, Francesco Pelle e Rocco Morabito, entrambi inseriti nell’elenco dei latitanti di massima pericolosità.
Sono solo alcuni dei dati che emergono dal report redatto dalla direzione centrale della Polizia Criminale “Latitanti di massima pericolosità e pericolosi: attività del Gruppo integrato interforze per la ricerca e l’arresto di latitanti nel periodo 2010 –2020”, quale sintesi dell’attività svolta dal Gruppo integrato interforze per la ricerca dei latitanti (G.I.I.R.L.).
L’organismo rappresenta una best practice italiana con compiti di raccogliere, analizzare e sintetizzare le informazioni sul grado di pericolosità dei soggetti. È presieduto dal vice direttore generale della Pubblica Sicurezza e direttore centrale della Polizia Criminale, Vittorio Rizzi, e composto dai rappresentanti dei comandi generali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, della Direzione investigativa antimafia, della direzione centrale per i Servizi Antidroga e della direzione centrale Anticrimine della Polizia di Stato, oltre che dell’A.I.S.I. e dell’A.I.S.E., con il coordinamento del Servizio analisi criminale della Criminalpol.
Nel febbraio 2020, la composizione del Gruppo è stata ulteriormente ampliata includendo la partecipazione degli esperti del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia dislocati in oltre 60 paesi del mondo. Una dimensione internazionale ulteriormente rafforzata con l’avvio, nel luglio 2020, del progetto I-CAN “Interpol Cooperation against ’ndrangheta”, per accrescere la cooperazione tra le Polizie degli 11 Paesi aderenti, oltre all’Italia, agevolare l’identificazione di capitali illeciti, la localizzazione e l’arresto dei latitanti.
Il Gruppo, dal 2010 al 2020, ha provveduto ad inserire negli elenchi, 97 soggetti di cui 9 qualificati di massima pericolosità (5 affiliati alla ‘ndrangheta, 2 alla camorra e 2 alla criminalità pugliese), 88 pericolosi (33 appartenenti alla ‘ndrangheta, 31 alla camorra, 5 a cosa nostra e 19 responsabili di “gravi delitti”).
Attualmente, nell’elenco dei latitanti di massima pericolosità sono presenti 6 soggetti: 2 appartenenti a cosa nostra (Matteo Messina Denaro e Giovanni Motisi), 2 alla camorra (Renato Cinquegranella e Raffaele Imperiale) e 2 responsabili di “gravi delitti” (Attilio Cubeddu e Graziano Mesina).
Per quanto riguarda, infine, i latitanti pericolosi, l’elenco include, attualmente, 62 soggetti, di cui 18 affiliati alla ‘ndrangheta, 3 alla camorra, 4 alla criminalità pugliese, 2 a cosa nostra 2 all’area dei sequestri di persona e 33 responsabili di “gravi delitti”.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante