Alto Adige
Research Südtirol Alto Adige: al via la seconda edizione del bando

È stata pubblicata la seconda edizione del bando “Research Südtirol/Alto Adige”. È stato messo a disposizione un fondo di quasi 5 milioni di euro destinato a progetti di ricerca scientifica di qualsiasi settore: dalle scienze naturali alla tecnologia, dalla medicina all’agronomia fino alle scienze umane e sociali.
“Punti extra” potranno essere assegnati a quei progetti che contribuiscono ai sette campi d’azione della strategia per uno sviluppo sostenibile dell’Alto Adige e al raggiungimento dei rispettivi obiettivi per lo sviluppo sostenibile (https://sostenibilita.provincia.bz.it/it/campi-d-azione).
Destinatari del bando lo sono gli enti di ricerca altoatesini, ma anche le università pubbliche in Trentino e nel Tirolo, a condizione che partecipino a un progetto in collaborazione con enti di ricerca altoatesini. “Idee innovative germogliano solo in un contesto fertile. Per crearlo, servono non solo infrastrutture ma anche fondi per portare avanti progetti scientifici di qualità all’interno di queste infrastrutture” afferma il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, competente anche per la ricerca scientifica, sottolineando anche l’importanza della collaborazione scientifica all’interno dell’Euregio.
Il bando prevede come termine per la presentazione delle domande il 27 gennaio 2023. “Le domande presentate entro tale termine saranno sottoposte, dopo un primo controllo formale, ad una valutazione da parte di almeno due esperti internazionali, la cosiddetta procedura peer-review, per garantire l’imparzialità dell’esito.
Contiamo di poter pubblicare la graduatoria nell’autunno del 2023, in modo che i progetti ammessi a finanziamento potranno poi effettivamente partire ad inizio 2024”, spiega Manuel Gatto, direttore dell’Ufficio provinciale per la ricerca scientifica competente per la gestione del bando.
Il finanziamento massimo per un progetto potrà ammontare a 300.000 euro. In caso di un progetto che preveda due o più enti partner di progetto, il finanziamento massimo potrà ammontare a 450.000 euro (di cui al massimo 300.000 euro per un singolo partner). La durata massima del progetto potrà essere di 36 mesi.
Le domande di progetto possono essere presentate dal 14 novembre 2022 ed entro il 27 gennaio 2023 tramite il portale “Pica” del consorzio interuniversitario Cineca (https://pica.cineca.it/).
Martedì, 22 novembre 2022, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 l’Ufficio provinciale per la ricerca scientifica terrà un webinar informativo rivolto a tutte le ricercatrici e tutti i ricercatori interessati e ai servizi per i progetti presso gli enti che possono fare domanda. Iscrizioni entro venerdì 18 novembre 2022, a Ricerca@provincia.bz.it
Il bando e altre informazioni sono pubblicate sul sito dell’Ufficio ricerca scientifica della Provincia di Bolzano: https://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1040184.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”