Benessere e Salute
Riparte Forum Salute Alto Adige: la parola alle esperte e agli esperti

Avvicinare le conoscenze mediche e infermieristiche al grande pubblico, ma anche permettere alle persone colpite o ai loro familiari di raccontare le loro esperienze. Questi concetti sono alla base del ciclo di conferenze denominato “Forum Salute Alto Adige” organizzato dall’Azienda Sanitaria.
Lanciato nel 2020, è stato purtroppo interrotto a causa della pandemia dopo un solo evento. Ora, però, si riparte.
“Chi è informato, può agire al meglio per la sua salute. La conoscenza, dunque, gioca un ruolo centrale nel prevenire le malattie, sostenere attivamente la propria guarigione e riabilitazione e nell’aiutare le altre persone in caso di pericolo – dichiara il Presidente della Giunta provinciale e Assessore alla Salute, Arno Kompatscher, durante la presentazione della serie di incontri –. Questa iniziativa di rinforzo delle competenze sanitarie è quindi preziosa sotto ogni punto di vista”.
In quattro serate che si terranno in altrettante località diverse e su temi sempre differenti, le/gli specialiste/i dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige forniranno informazioni su cause e sintomatologie di disparati casi clinici, presenteranno le più attuali opzioni terapeutiche ed elargiranno consigli per attuare comportamenti preventivi. Inoltre, anche la professionalità del personale tecnico-assistenziale sale al centro della scena. Infatti, gli appuntamenti informativi si arricchiranno dei contributi di persone che racconteranno il punto di vista dell’ammalata/o oppure dei loro cari, rendendo una testimonianza concreta delle esperienze vissute.
La prima serata del ciclo di appuntamenti è intitolata “Endometriosi, una malattia femminile – Finalmente ne parliamo” e si svolgerà il 3 maggio, alle ore 20:00, presso il Centro pastorale di Bolzano. Il Primario di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Bolzano, Martin Steinkasserer, riferirà su questa malattia cronica, che può causare forti dolori, gravi disfunzioni di organi e difficoltà ad avere figli: “Spesso ci vogliono molti anni prima che si giunga a una diagnosi corretta. Motivo per cui risultano estremamente importanti il fattore temporale, la formazione di base e avanzata da parte dei medici, nonché le campagne di informazione, in particolare quelle dedicate alle giovani donne, la cui conoscenza della tematica dovrebbe diventare ovvia”, afferma Steinkasserer. Miriam Leopizzi ha sopportato un lungo calvario a causa dell’endometriosi. Insieme ad altre persone colpite, nel 2022 ha fondato un’associazione denominata “Noi per Voi”.
Una delle serate informative di quest’anno riguarderà la riabilitazione dal Long Covid; tema presentato oggi da Luca Sebastianelli, Primario reggente del reparto di Neuroriabilitazione all’Ospedale di Vipiteno. Successivamente, Christian Wenter, Primario del Reparto di Geriatria dell’Ospedale di Merano, ha anticipato gli argomenti del terzo incontro inerente alle possibilità di prevenire l’Alzheimer. Infine, è stata la volta di Stefan Resnyak, Primario di Medicina dello sport, che ha introdotto il quarto e ultimo argomento inerente al come trascorrere un inverno sciistico privo di infortuni.
“Mi compiaccio del fatto che i nostri specialisti, medici e non, siano spontaneamente disposti a contribuire al buon esito di queste serate informative – esordisce, il Direttore generale Florian Zerzer –. C’è la convinzione da parte di tutti dell’utilità di fornire informazioni e chiarimenti alla popolazione anche al di fuori delle attività cliniche quotidiane. Sentiti ringraziamenti vanno anche a relatrici, relatori, che si sono spesi volontariamente nel contribuire a questi eventi. La vostra collaborazione rappresenta per noi un grande arricchimento”.
Scaletta delle serate tematiche programmate nel 2023:
3 maggio: “Endometriosi, una malattia femminile – Finalmente ne parliamo!” al Centro pastorale di Bolzano;
17 maggio: “Ritorno alla vita – Riabilitazione per Long Covid” a Bressanone
21 settembre: “Prevenire l’Alzheimer – Si può?” a Merano;
9 novembre: “In forma sulle piste – Evitare gli infortuni sugli sci” a Brunico.
Inizio è alle ore 20:00, l’ingresso è libero.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige2 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Oltradige e Bassa Atesina6 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Eventi1 giorno fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano