Merano
Servizi comunali: dal PNRR i fondi per incrementare la digitalizzazione

Il Comune di Merano potrà contare sui fondi del PNRR – la somma complessiva ammonta a 639.258 euro – per finanziare al 100% sei progetti che mirano a digitalizzare i servizi offerti alla cittadinanza.
“Il Centro elaborazione dati del Comune di Merano potrà contare sui fondi del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e di resilienza, per finanziare interamente sei progetti di digitalizzazione dei servizi che intendiamo inserire nel Piano biennale dei servizi e forniture del DUP, il Documento unico di programmazione, e che dovranno essere realizzati entro la fine del 2024”, hanno spiegato in conferenza stampa gli assessori Nerio Zaccaria e Marco Perbellini.
Si tratta, in particolare, dei seguenti interventi:
– abilitazione al cloud per le pubbliche amministrazioni locali dei Comuni (252.000 euro). Quattordici servizi comunali migreranno in cloud, con notevoli benefici in termini di organizzazione, di costi, performance e sicurezza: servizi demografici (Stato civile, Leva Militare, Elettorale, Giudici Popolari), Protocollo, Produttività Individuale, Albo Pretorio, Contabilità e Ragioneria, Economato, Tributi Maggiori, Tributi Minori, SUE (Sportello Unico per l’Edilizia) e SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive);
– Piattaforma Notifiche Digitali Comuni (60.000 euro) – Verranno realizzati due procedimenti di notifica: notifiche violazioni al codice della strada e notifiche riscossione entrate patrimoniali (con pagamento);
– sistema PagoPA COMUNI (13.000 euro) – Previsti sette nuovi sistemi di PagoPa: costo per emissione carta d’identità cartacea, carte di identità cartacee, tesserino per raccolta funghi, servizio celebrazione matrimoni civili, tassa concorso, diritto fisso separazione/divorzi, passo carrabile;
– servizi e cittadinanza digitale (280.000 euro): verranno digitalizzati sei: presentazione di una domanda di partecipazione a un concorso pubblico, richiesta accesso agli atti, richiesta permesso per l’occupazione del suolo pubblico, richiesta di una pubblicazione di matrimonio, richiesta di iscrizione alla scuola d’infanzia, richiesta di un permesso per parcheggio invalidi e richiesta di un permesso per passo carrabile;
– Next Generation EU (3.600 euro): cinque servizi verranno offerti anche sul APPIO: permesso per passo carrabile, pubblicazione di matrimonio, permesso per parcheggio invalidi, accesso agli atti, permesso di occupazione suolo pubblico;
– Piattaforma Digitale Nazionale Dati (30.500 euro): implementazione di tre servizi sulla piattaforma nazionale.
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 giorno fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige3 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano3 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano2 settimane fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude