Alto Adige
Settore vinicolo, disponibili le domande di sussidio

L’emergenza pandemica continua a colpire pesantemente il mercato del lavoro, soprattutto il settore vitivinicolo altoatesino. Ciò si traduce nella necessità di maggiori capacità di stoccaggio. La Giunta provinciale ha approvato ieri (20 luglio) ulteriori misure di sostegno per questo settore, in particolare per l’acquisto di contenitori per lo stoccaggio di prodotti vinicoli e aiuti per aumentare la capacità di stoccaggio attraverso la ristrutturazione o l’ammodernamento delle strutture.
“Già l’anno scorso sono state messe in atto delle misure per contrastare il trend negativo del mercato, per sostenere il settore vitivinicolo e per facilitare l’ampliamento della capacità di stoccaggio. La situazione attuale ha dimostrato che una proroga temporanea di questi sussidi è necessaria“, spiega Arnold Schuler, assessore provinciale all’agricoltura. Su suo suggerimento, la Giunta ha deciso di prolungare le sovvenzioni in una forma leggermente modificata anche per l’anno 2021.
Domanda di sussidio per le aziende agricole
Quest’anno, con l’ampliamento della capacità di stoccaggio, non è possibile costruire nuovi impianti di smaltimento. Le strutture che possono essere convertite o ammodernate devono quindi già esistere. Per poter presentare la domanda di sussidio è necessaria, in presenza della licenza edilizia, una notifica certificata di inizio attività o una notifica giurata di inizio costruzione. Modificata anche la spesa minima per le imprese con un fatturato annuo da 2 a 10 milioni di euro, che è stata ridotta da 50.000 a 30.000 euro. La scadenza per la presentazione delle domande per i sussidi agli investimenti è il 15 settembre.
Sussidi di locazione
La novità dei sussidi di locazione è che quest’anno solo i mesi interi saranno presi in considerazione per una durata di 18 mesi per la concessione dei contributi. Tuttavia, l’accordo di locazione o di custodia legalmente valido può essere presentato anche entro 30 giorni dalla domanda. Il termine per la presentazione delle domande è stata spostato dal 30 dicembre al 30 settembre.
Possono richiedere i due contributi provinciali le aziende con sede operativa in Alto Adige che sono attive nella lavorazione e commercializzazione di prodotti vinicoli e con non più di 250 dipendenti. Il fatturato annuo non deve superare i 50 milioni di euro ed il totale del bilancio annuo non deve superare i 43 milioni di euro. Le domande di contribuito devono essere presentate all’Ufficio provinciale per la frutticoltura e la viticoltura sull’apposito modulo predisposto da tale ufficio.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano4 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano2 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella