Bolzano
Sezione Alimentari: strategica la collaborazione con l’Università di Bolzano

Dopo averla guidata per dieci anni, in occasione dell’assemblea generale della Sezione Alimentari di Assoimprenditori Alto Adige, Thomas Brandstätter (Zipperle AG) ha passato il testimone al neoeletto Presidente Alexander Rieper (Rieper A. AG). Brandstätter continuerà a dare il suo contributo come Vice-Presidente.
Nella sua relazione Brandstätter ha sottolineato in particolare la buona collaborazione portata avanti con la Libera Università di Bolzano.
“Insieme abbiamo dato vita al Master in Food Science, che quest’anno conta ben 54 studenti iscritti, il che dimostra che il corso è molto richiesto. Per le nostre aziende è fondamentale poter attingere a un bacino di nuovi e ben formati collaboratori. Anche il PHD, il dottorato di ricerca, apre possibilità interessanti per le imprese. Il programma viene svolto in collaborazione con le aziende e permette di portare avanti insieme i progetti di ricerca. Anche la collaborazione con il Centro di Sperimentazione Laimburg e con il NOI-Techpark è notevolmente migliorata”.
Alexander Rieper ha parlato di un’altra importante tematica per l’industria alimentare: i divieti di transito settoriali in Tirolo: “Si tratta di una chiara distorsione della concorrenza che danneggia le nostre imprese. Nei mesi di lockdown è risultato evidente quanto sia importante un trasporto merci funzionante ed efficiente. Dobbiamo riuscire a far capire che per togliere traffico dalla strada è necessario rafforzare le reti ferroviarie. Abbiamo bisogno di offerte attrattive che costituiscano una vera alternativa“.
Il Direttore di Assoimprenditori Alto Adige Josef Negri ha illustrato i temi di maggiore attualità relative all’Associazione, sottolineando che le imprese e i collaboratori stanno dimostrando un grande senso di responsabilità nell’attuazione dei protocolli di sicurezza Covid-19, come è stato recentemente sottolineato in un incontro con i sindacati.
Ospite dell’Assemblea è stato Claus Berthold dell’impresa Ubirch di Monaco di Baviera, che ha parlato agli imprenditori delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain in fatto di tracciabilità.
Grazie a questa tecnologia, il produttore alimentare è infatti in grado di dimostrare la veridicità delle sue affermazioni e rafforzare la fiducia con i clienti.
Fanno parte del nuovo comitato della Sezione Alimentari oltre a Alexander Rieper e Thomas Brandstätter: Andreas Burger (Loacker A. Spa), Karl Dekas (Pan Tiefkühlprodukte Srl), Eva Kaneppele (Roner Brennereien Spa), Hansjörg Prast (Dr. Schär Spa), Barbara Siebenförcher (Siebenförcher G. und T. Snc).
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano4 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura4 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige2 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Sport4 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives4 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Musica4 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Alto Adige4 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Bolzano4 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige4 giorni fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute