Bolzano
Test nasali: casi di bambini trasferiti in un’altra classe. Urzì: “Chiesti gli ispettori ministeriali”

La foto dei bambini di una scuola elementare di Bolzano prelevati dalla loro classe e inseriti in una classe separata. Questo è quanto riferito dal consigliere provinciale e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì, che fa sapere:
“Altrove sono scattati gli accompagnamenti alla porta dei piccoli, scene che nessuno avrebbe mai voluto vedere e a cui siamo arrivati per una ondata di arroganza e presunzione della giunta provinciale, il Presidente Kompatscher in testa, spalleggiato dagli assessori Achammer e Widmann, come due gendarmi senza alcuna incertezza nell’eseguire gli ordini, e i silenzi complici dell’assessorato alla scuola in lingua italiana.
Questa vicenda era iniziata con una sollevata di scudi dell’assessore Vettorato, ma era bastato uno sguardo per fare cadere ogni riserva e la scuola italiana si era allineata invece di rivendicare una propria autonomia. Ma la classe dei bambini senza nome, riuniti da diverse classi portati a seguire al rientro a scuola una didattica per forza di cose fuori dal percorso della propria classe di origine, fa indignare“.
Ce la invia un genitore di uno dei bambini interessati.
“Ma è uno dei tanti escamotage usati da dirigenti e insegnanti per tentare di rendere umana questa giornata di scuola che ha perso però tutta la sua umanità – continua Urzì – perché ha perso ogni umanità la guerra ai bambini che la giunta provinciale ha deciso debbano autosomministrarsi (con esiti ovviamente molto dubbi, e contro le prescrizioni delle stesse case produttrici) il tampone, con gli insegnanti trasformati in virologi.
Nessun tentativo di mediazione, castrato ogni tentativo di ragionamento con la spocchia di chi si ritiene sopra tutto e tutti. Ora deve essere il Governo ad intervenire: almeno la scuola statale è statale e deve essere esercitato il pieno diritto di controllo da parte del Governo se ritiene che i suoi figli debbano essere considerati tutti eguali“.
“Inammissibile che in tutta Italia valga una regola e che solo in Alto Adige Kompatscher e i suoi assessori ritengano possa non valere. Come al solito esiste una linea di fondo che non tutti hanno compreso: rivendicare di essere non autonomi ma indipendenti dall’Italia, in puro stile catalano. Solo che in Catalogna lo Stato è intervenuto. Il minimo che qui noi abbiamo chiesto sono gli ispettori ministeriali“, conclude Urzì.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano