Scienza e Cultura
‘The sun: our living star’: proiezione del film il 10 giugno al Planetarium Alto Adige

In concomitanza con l’eclissi solare parziale del 10 giugno, il Planetarium Alto Adige mostra il film “The sun: our living star” del regista Theofanis Matsopoulos. Accompagnerà questo viaggio alla volta del cuore pulsante del sistema solare la narrazione dell’astronauta Paolo Nespoli.
Ogni anno sulla Terra si possono vedere da due a quattro eclissi solari, ma considerando che ognuna di esse è visibile solo su una striscia di poche centinaia di chilometri di larghezza, un’eclissi rappresenta una rarità per ogni singolo posto. In Alto Adige uno di questi rari eventi accadrà tra pochi giorni, proprio giovedì 10 giugno: dalle ore 11:40 alle 13:12, durante un’eclissi solare parziale, la luna si sposterà davanti al sole, oscurandolo parzialmente.
In occasione di questo evento astronomico, il Planetarium Alto Adige alle ore 9 in lingua tedesca ed alle ore 10.30 in lingua italiana mostrerà il film prodotto dallo European Southern Observatory e che risponde alle seguenti domande: come funziona una stella come il Sole? Di cosa è composta? E qual è il suo destino?
Il film usa numerosi filmati in computer graphic realizzati ad hoc e spettacolari immagini riprese dagli osservatori a terra e da telescopi spaziali. Sono necessari la prenotazione online (fino a 24 ore prima dell’inizio) sul sito https://www.planetarium.bz.it/de/program/ticket.php?f=145&s=4908, nonché una maschera FFP2 ed un Corona-Pass valido. La partecipazione costa sette euro.
Osservazione dell’eclissi
Dopo il film, chi lo vorrà potrà osservare l’eclissi solare con appositi telescopi nella piazza di San Valentino in Campo oppure, gratuitamente ed in collaborazione con l’associazione Amateurastronomen Max Valier sulla terrazza dell’Eurac a Bolzano; sarà necessario indossare occhiali da eclissi solare, che possono essere acquistati, tra l’altro, nel negozio del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Ma ci sarà anche la possibilità di seguire l’evento da casa, grazie alla diretta sul canale YouTube del Planetarium Alto Adige https://youtu.be/YQ2B34vD23k, organizzata anch’essa dall’associazione Amateurastronomen Max Valier.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca