Società
Torna il Servizio di valutazione della non autosufficienza a domicilio

Sono riprese martedì di questa settimana le visite a domicilio del Servizio di valutazione della non autosufficienza. L’attività di valutazione era stata sospesa a partire dallo scorso 9 marzo contestualmente all’adozione di misure preventive nei confronti del contagio da coronavirus.
Tale valutazione è decisiva per stabilire i livelli assistenziali e gli importi degli assegni di cura. In questo periodo il lavoro amministrativo è comunque continuato, consentendo ai cittadini di continuare a chiedere informazioni e presentare nuove domande, così come sono continuati l’elaborazione e il pagamento delle domande per le malattie in stato avanzato.
“Da marzo a metà maggio 22 dipendenti del Servizio di valutazione hanno lavorato in varie case di riposo per anziani e ospedali del territorio. Hanno così fornito un importante sostegno laddove l’aiuto era urgentemente necessario, dando così un prezioso contributo al superamento di questa emergenza” ha sottolineato l’assessora provinciale al sociale Waltraud Deeg.
Team di valutazione di nuovo al lavoro
Da martedì di questa settimana i team del Servizio di valutazione sono di nuovo al lavoro, dopo che tutti i dipendenti sono stati testati negativamente e sono stati dotati dei necessari dispositivi di protezione. Come di consueto, la visita a domicilio avviene dopo un appuntamento telefonico. Attualmente devono essere trattate 1.400 domande presentate negli ultimi tre mesi.
Ogni mese si aggiungono infatti circa 500-600 richieste. Tutte le domande sono però valide a partire dalla data di presentazione della domanda, il che significa che il livello di assistenza riconosciuto viene pagato retroattivamente a partire dal mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda. Il direttore del Servizio di valutazione Alexander D’Andrea sottolinea a questo proposito che per un nuovo ingresso in una casa di riposo per anziani, la valutazione deve essere effettuata nella casa di riposo stessa (non dal Servizio di valutazione).
La Giunta al lavoro per ridurre l’arretrato
Attualmente si sta lavorando a soluzioni per ridurre il più rapidamente possibile l’arretrato. Questi saranno discussi a breve in seno all’esecutivo provinciale e consentiranno una valutazione ponderata ma comunque più rapida. Inoltre, i posti di lavoro attualmente vacanti saranno occupati al più presto, in modo che in futuro tutte le 23 squadre di valutazione possano essere nuovamente inviate in visita a domicilio in tutto il paese.
Informazioni sul Servizio per la valutazione della non autosufficienza e sull’assegno di cura sono consultabili sulla pagina web della Provincia dedicata all’assegno di cura e sulla broschure „28 domande sull’assegno di cura“.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa