Ambiente Natura
Traffico pesante: nuove tecnologie per l’Alto Adige

L’impiego di carburanti a emissioni zero, in particolare il gas liquido, per il trasporto pesante. Questo il tema della visita che il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider hanno effettuato ieri (28 marzo), presso il concessionario di camion Gasser-Iveco a Bolzano. La Provincia punta alla mobilità sostenibile e a garantire qualità di vita per tutti con il pacchetto di misure per la mobilità.
“Intendiamo far si che in provincia di Bolzano circolino il maggior numero possibile di automezzi con trazione a zero emissioni, per rendere l’Alto Adige una Green Region – ha sottolineato il presidente della Provincia – le tecnologie innovative per motori a trazione alternativa e orientata al futuro sono imprescindibili”.
Kompatscher ha aggiunto che “è opportuno informarsi sugli sviluppi delle tecnologie innovative al fine di adottare misure adeguate e in particolar modo per sostenere il comparto economico e i cittadini nel passaggio a tipologie di automezzi più rispettosi dell’ambiente”.
Il gas liquido, da questo punto di vista, può costituire una tecnologia in grado di implementare in larga scala la nuova mobilità sostenibile anche nel settore del trasporto pesante, accanto alle soluzioni con idrogeno e batterie. I motori a trazione a gas liquido, infatti, producono meno NO2 e polveri sottili rispetto a quelli a diesel, e sono anche più silenziosi.
Un passo verso un maggior impiego di questo carburante è stato compiuto da tempo in Alto Adige anche grazie all’apertura nel 2018 della stazione di rifornimento di gas liquido presso la Sadobre a Vipiteno. Alcune imprese sono così già passate alla trazione a gas liquido.
“Il gas liquido costituisce un’interessante alternativa al diesel non solo per le imprese di trasporto, ma anche per l’imprenditoria locale in generale e per i mezzi degli enti pubblici, soprattutto nei centri urbani, al fine di contenere le emissioni e l’impatto sull’ambiente”, ha spiegato Alfreider.
L’assessore alla mobilità ha poi aggiunto che “è importante che vi siano il maggior numero possibile di veicoli a trazione alternativa in circolazione, non solo sull’asse del Brennero, ma su tutto il territorio altoatesino, al fine di ottenere una mobilità più pulita e senza idrocarburi. Intendiamo, pertanto, non solo incentivare le forme di trazione già funzionanti, ma creare anche i punti di rifornimento necessari”.
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano3 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura3 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige2 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Sport3 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Alto Adige3 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Musica3 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Laives3 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Alto Adige3 giorni fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Bolzano3 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano