Alto Adige
Trasporto scolastico: 180 bus aggiuntivi per il ritorno alle lezioni in presenza

Autobus aggiuntivi garantiranno più sicurezza per il ritorno a scuola il 7 gennaio. Il Dipartimento provinciale mobilità e infrastrutture, la Ripartizione provinciale mobilità e le Intendenze scolastiche nelle scorse settimane hanno collaborato strettamente con le scuole e con il Commissariato del Governo di Bolzano per porre le condizioni di un servizio di trasporto scolastico sicuro ed efficiente.
A disposizione ci saranno 180 bus aggiuntivi, per circa 380 corse in più al giorno. I dettagli del potenziamento del trasporto scolastico sono stati illustrati in conferenza stampa dagli assessori alla scuola Giuliano Vettorato, Daniel Alfreider e Philipp Achammer.
Altoadigemobilita: tutte le informazioni su app e pagina web
Gli orari di tutte le corse scolastiche possono essere visualizzati esclusivamente sul web e sulla app. Sul web, gli orari si possono trovare all’indirizzo www.altoadigemobilita.info. Le corse scolastiche sono contrassegnate con la “S”. La app altoadigemobilita è disponibile per il download nel Google Play Store e nell’App Store. Anche lì sono consultabili tutte le corse.
In vigore rigide regole di sicurezza
Per la protezione contro il contagio da Covid-19 continuano ad essere applicate severe regole di sicurezza, sia in fase di salita e discesa dall’autobus, che durante il viaggio: va sempre indossata la mascherina.
“È importante mantenere le distanze e non fare conversazioni rumorose sull’autobus, poiché ciò rappresenta un ulteriore rischio di infezione. A partire da gennaio sono previsti controlli più severi” afferma Martin Vallazza, direttore della Ripartizione provinciale mobilità. I controllori potranno elevare multe per inosservanza delle regole. Un servizio di ordine pubblico e volontari garantiranno inoltre la sicurezza dei passeggeri nelle stazioni e nelle principali fermate degli autobus della provincia.
Dopo l’inizio della scuola possibili adeguamenti
Vallazza sottolinea inoltre che “anche se molti collegamenti stanno già funzionando bene, con l’inizio delle lezioni in presenza del 7 gennaio potrebbero esserci problemi imprevisti nonostante l’accuratezza e l’impegno dei preparativi. In caso di necessità i responsabili reagiranno rapidamente e troveranno soluzioni adeguate”, conclude Vallazza.
rc/san/sf
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige23 ore fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano