Economia e Finanza
UE sospende patto di stabilità fino alle fine del 2022 e indica le linee guida per Recovery

Equilibrio tra investimenti e riforme, unite alla rapidità di attuazione, sono le linee guida suggerite da Bruxelles ai Governi europei nel creare il Recovery da presentare entro il 30 aprile, per non perdere l’occasione di uscire dalla crisi economica provocata dalla pandemia.
Il vice-presidente della Commissione Europea, Dombrovskis nel suo intervento comunitario, oltre a presentare le priorità per il semestre europeo di quest’anno, ha riferito che il patto di stabilità sarà sospeso fino alla fine del 2022.
La linea di Bruxelles è stata condivisa anche dal Commissario all’economia, Gentiloni, che nei giorni scorsi ha sottolineato la priorità di continuare con le misure di sostegno all’economia che andranno avanti fino a quando non saranno riconquistati i livelli di crescita pre-pandemia, ovvero del 2019.
Anche Dombrovskis dello stesso parere, condivide: “ é fondamentale che le misure di sostegno e di bilancio restino in atto per tutto il tempo necessario”
Inoltre, con cauto ottimismo ha previsto una risalita del Pil verso metà del 2022. Raggiunto tale obbiettivo, gli stati membri dovranno riprendere in mano le politiche che mirano ad avere posizioni di bilancio prudenti a medio termine.
Questo significa che per ora l’Europa supporta e spinge gli Stati a creare piani nazionali ambiziosi per la ripresa, da realizzare in questo arco di tempo, perché dopo i rubinetti potrebbero chiudersi. Un avviso indirizzato anche al Governo italiano, che per velocizzare l’attuazione degli impegni scritti nel recovery ha in mente una tabella di marcia precisa ed il ricorso al decreto legge.
Il decreto legge sarebbe infatti, lo strumento più adatto per eliminare ostacoli burocratici e semplificare le regole sulla pubblica amministrazione e quelle sugli appalti, oltre che per procedure straordinarie per il Recovery. Decreto che dovrà necessariamente arrivare in Parlamento entro la fine di questo mese per riuscire a correggere eventualmente il testo e spedirlo entro il 30 aprile a Bruxelles. Provvedimento d’urgenza necessario e senza il quale, la Commissione non aprirà i rubinetti per erogare gli anticipi degli aiuti, ovvero il 13% entro giugno prossimo.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 14 casi positivi da PCR e 69 test antigenici positivi, un decesso