Arte e Cultura
Ufficio bilinguismo cultura italiana: Donatella Ricchetto è la nuova direttrice

Donatella Ricchetto ha vinto il concorso bandito dalla Provincia e andrà a ricoprire il ruolo di direttrice dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere, parte della Ripartizione cultura italiana.
La neo direttrice è stata salutata ed accolta oggi (20 gennaio) dall’Assessore alla cultura in lingua italiana Giuliano Vettorato e il capo Dipartimento e direttore della Ripartizione cultura italiana, Antonio Lampis.
L’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere opera da decenni nell’ambito della promozione linguistica tramite l’erogazione di vantaggi economici alle agenzie linguistiche del territorio, con la realizzazione di interventi educativo-culturali e non da ultimo con la gestione del Centro Multilingue di Bolzano e della Mediateca Multilingue di Merano, centri specializzati sull’apprendimento autonomo delle lingue.
“Il grande valore dei centri multilingue, autentici fiori all’occhiello del nostro panorama, è pari all’importanza che per ognuno di noi ha il saper parlare più lingue”, ha sottolineato Vettorato durante il saluto alla nuova direttrice. “Poter comunicare, entrare in relazione con altre culture e altri contesti, oltre ad arricchirci personalmente, offre anche maggiori possibilità di realizzazione professionale”, ha ribadito Vettorato.
Il curriculum – Donatella Ricchetto, funzionaria di lunga data dell’ufficio, laureata in lingue e letterature straniere, negli ultimi tre anni ha coordinato i centri multilingue curandone l’ampliamento del patrimonio e lo sviluppo culturale nell’ottica del servizio linguistico offerto. I centri mettono a disposizione della cittadinanza risorse (cartacee e multimediali) e supporto personalizzato gratuito per l’autoapprendimento linguistico e per l’organizzazione di soggiorni studio all’estero, così come materiali utili all’insegnamento, mantenendo un focus particolare sulla promozione dello studio della lingua tedesca come seconda lingua.
Vettorato e Lampis, nel corso della breve cerimonia, hanno offerto un grato pensiero a Rosa Rita Pezzei, prima direttrice dell’ufficio, alla quale si debbono i primi passi fondamentali nella politica di sostegno all’apprendimento delle lingue in questo territorio, che sono stati esempio per molte regioni europee e una pionieristica attività sul tema dell’autoapprendimento e che oggi costituisce una colonna nell’offerta dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione cultura italiana. A lei sono succedute le reggenze di Rosaria Cembran, Michela Benvenuti e l’interim di Luca Bizzarri con l’aiuto di Fabio Raffaelli.
-
Politica6 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige6 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Merano2 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano2 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige7 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Arte e Cultura7 giorni fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”