Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Cui Prodest

Un Trouvère assiderato: al Regio di Parma, Bob Wilson esagera

Pubblicato

-

Le Trouvère è tornato in prima assoluta a Parma il 29 settembre al Teatro Farnese, dopo l’unica messinscena per il Verdi Festival nel 1990.

Poco dopo il debutto (giugno 1855) delle Vëpres siciliennes, primo lavoro di Verdi per l’Opéra di Parigi, il direttore François-Louis Crosnier gli propone un altro lavoro: la revisione in francese del Trovatore.

La traduzione del libretto di Cammarano è commissionata a Émilien Pacini e Verdi lavora all’adattamento dell’originale per soddisfare il più possibile le aspettative del pubblico parigino, secondo i canoni del Grand-Opéra, con un finale più spettacolare e l’inserimento dei ballabili, che occupano un spazio insolitamente lungo.

Le Trouvère debutta il 12 gennaio 1857 e il suo successo si protrae negli anni seguenti, con oltre 200 repliche parigine nei successivi trent’anni.

Roberto Abbado, al suo debutto quale Direttore musicale del Festival, guida Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna.

Robert Wilson firma il nuovo allestimento di Le Trouvère e, nelle note di regia, racconta:

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Più ascoltavo la musica di Verdi, più ci lavoravo, più capivo che le sue opere hanno un’intimità e una grande bellezza interiore. In contrasto al mondo feudale del Trovatore, ho messo in scena una realtà parallela silenziosa, ispirata dalle cartoline vintage e popolata di gente comune del diciannovesimo secolo, gente che Verdi avrebbe visto in città e nei paesi limitrofi. Un uomo anziano seduto, una vecchia signora alla fontana, una giovane ragazza che spinge una carrozzina: queste figure silenziose vivono in un altro mondo, un mondo di ricordi. Esistono al fianco dei personaggi di Verdi ma raramente interagiscono tra loro”.

Cronaca e volontà registica: il lavoro di Bob Wilson in Le Trouvère  è sicuramente molto originale, direi quasi radicale o rivoluzionario. Verso l’opera, sono pochi i registi del XXI secolo che mantengono una linea filologica, basata su interpretazioni dell’azione così come pensata, scritta e attuata nella storia.

Si sono visti interventi di forte allontanamento dalla drammaturgia esplicita, con viaggi in un mondo magari implicito dell’opera e, a volte, premiante come effetto estetico (vedi, pochi gironi fa, il verdiano Macbeth interpretato in chiave psicologica da Daniele Abbado).

Anche l’allargamento drastico dei significati è stato cavalcato, destoricizzando (ad esempio “La Pietra del paragone” di Rossini, vista da Pierluigi Pizzi, molto bene) o delocalizzando (ad esempio la pucciniana “Boheme” di Leo Muscato circolata qualche anno fa nei teatri emiliani, molto male).

Alcuni si sono addentrati nel ciclo linguistico dell’opera, sostituendo significanti e risemiotizzando la messa in scena (la belliniana Norma di Kara Walker alla Fenice di Venezia, male e bene insieme).

Nessuno però si era spinto fino a spaccare l’opera, distaccando quasi completamente il piano visivo da quello musicale.

Ma se l’amatissimo vino di Verdi, la Fortana dei colli di Parma, fosse stato suddiviso in bicchiere da una parte e dolce liquido dall’altra, chi ne avrebbe potuto godere, se non ideatore estremo, magari benevolmente burlone, oppure delirante?

È l’opera terreno fertile per un neo-iper-surrealismo, che si avvalga di anarchica destrutturazione, fin dalle fondamenta?

A nome del popolo e anche dei melomani consapevoli, a nome dei fautori dell’arte operistica nella sua suprema essenza multisensoriale coordinata, se si separa la dimensione visuale da quella uditiva, non è più Opera e non è più Verdi.

Cioè, distaccato completamente il piano visivo da quello musicale, chi non conosce abbastanza Il trovatore, Le Trouvère, non ne avrà l’appropriata esperienza operistica. 

Bob Wilson esegue un’operazione spericolata con la flemma di un inconsapevole. Cala Le Trouvère in una camera di ghiaccio (la scenografia di base). Quando è già mezza assiderata, cioè quasi subito, con un enorme bisturi ideale separa i suoni dalle immagini.

La visione, il video, da quel momento viaggia per proprio conto, condotta da improbabili figure, anche belle, improbabili luci, anche belle, improbabili costumi, anche belli, improbabili immagini, anche belle.

Una regia operisticamente schizofrenica, dannosa a Verdi. Bob Wilson sostiene che Roberto Abbado la vede come lui.

Per fortuna non è così: Abbado riesce con classe senza tempo a reggere, insieme a voci sacrificate in un tubo sonoro, prive di mobilità in palcoscenico e di spazio di manifestazione dei sentimenti, l’esperienza musicale di questo Le Trouvère glaciale, algido perché assiderato.

Egoisticamente, io ho goduto.

I quadri di Wilson mi hanno divertito, ma niente di nuovo: ci ho visto, come già altre volte, i suoi amici Barroughs, Ginsberg, Philip Glass, esseri così diversi da Verdi…

E non ho potuto non ricordare l’aria sorniona e poco colloquiale con cui si è presentato qualche settimana fa a presentare Le Trouvère al Ridotto del Regio, come a dire: “Ma cosa volete capire voi, che non avete, come me, vissuto pericolosamente con i più vertiginosi destrutturatori dalla cultura occidentale…”.

Grande artista visuale, non ho visto altre sue regie operistiche (me ne risultano diverse e ben riuscite, tra cui il più appropriato Macbeth, sempre del Cigno) ma ben conosco la sua grande vena artistica.

Forse, credeva di andare in provincia di far man bassa di galline senza essere cuccato: e qui è stato provinciale lui. 

Nostalgia di Zeffirelli. A quando una bella Aida con la regia di Mattew Barney? 

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano3 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza