Connect with us

Alto Adige

Vacanza sostenibile in Alto Adige? Si usa la combinazione bici + mezzi pubblici

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Viaggiare e conoscere l’Alto Adige con l’autobus, il treno e la bicicletta è un modo sostenibile ed ecologico di muoversi. “Tutti coloro che vengono in Alto Adige senza la macchina danno un contributo importante all’ambiente ed utilizzando la bici giovano, in primo luogo, alla loro salute” afferma l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider.

Il trasporto di biciclette sui mezzi pubblici è a pagamento e, per motivi di spazio e sicurezza, concesso solo in misura limitata. “In ogni caso, la priorità è data al trasporto di passeggeri. In caso di elevato numero di passeggeri, il personale di bordo può rifiutare il trasporto di biciclette” aggiunge Alfreider.

Biglietto giornaliero per il trasporto di biciclette: 7 Euro






Il biglietto giornaliero per il trasporto di biciclette è disponibile presso le biglietterie automatiche e nei punti vendita altoadigemobilità. Può essere utilizzato il giorno della prima convalida illimitatamente e va convalidato all’inizio di ogni viaggio.

Tariffa giornaliera con AltoAdige Pass: 3,50 Euro

Per i titolari dell’AltoAdige Pass, EuregioFamilyPass Alto Adige, AltoAdige Pass abo+/AltoAdige Pass 65+ con i servizi aggiuntivi attivati, la tariffa giornaliera per il trasporto bici può essere addebitata sul pass. La convalida per il trasporto della bicicletta deve essere effettuata all’inizio di ogni viaggio. Viene addebitato l’importo di 3,50 euro al giorno.

Queste tariffe sono valide esclusivamente sui mezzi di trasporto pubblico altoadigemobilità in Provincia di Bolzano e sui treni regionali fino a Trento. Per i viaggi in treno più lunghi in direzione sud, Trenitalia propone biglietti interregionali per il trasporto di biciclette. Per i viaggi in direzione Tirolo del Nord / Tirolo dell’Est è necessario acquistare appositi biglietti presso ÖBB / VVT per la relativa tratta (ad es. Brennero – Innsbruck o San Candido – Lienz).

Le seguenti biciclette vengono trasportate gratuitamente: bicicletta per bambini: (sotto i 20 pollici); bicicletta pieghevole (piegata) e monociclo: a bordo autobus nel bagagliaio, se disponibile o in alternativa riposta in una borsa; rimorchio per biciclette (sganciato dalla bicicletta); hand-bike (reclinata); bicicletta elettrica/pedelec: vengono trasportate a bordo dei treni regionali e negli impianti di risalita altoadigemobilità come una normale bicicletta, a condizione che per via del peso la sicurezza sia garantita. Queste biciclette non vengono trasportate su autobus con appositi portabici.

Trasporto di biciclette: dove e quante?

Treni regionali: Le biciclette possono essere trasportate nelle aree contrassegnate o negli appositi vani bici, a condizione che vi sia spazio sufficiente. I treni regionali possono trasportare circa 16 – 20 biciclette negli appositi scomparti; la prenotazione di posti non è prevista. Il grande afflusso di biciclette sui marciapiedi e sui treni è problematico per motivi di sicurezza. In caso di congestione, il personale ferroviario può vietare il trasporto di biciclette, per cui non è garantito che tutti i passeggeri, pur in possesso di un biglietto valido, possano salire a bordo con la bicicletta.

Autobus regionali: per motivi di sicurezza, le biciclette, comprese le biciclette pieghevoli e i monocicli, possono essere trasportate solamente se nell’autobus è disponibile uno spazio di deposito separato. Alcuni autobus regionali hanno un bagagliaio nel quale possono essere stivate singole biciclette. Tuttavia, ad oggi, la maggior parte degli autobus hanno un’entrata a pianale ribassato, pertanto non è possibile il trasporto di biciclette.

Appositi portabici con circa 5 – 6 posti sono a disposizione da primavera fino ad autunno 2020 sugli autobus delle seguenti linee: 273 Malles – Martina (fino al 08.11.2020);  245 Merano – Val d’Ultimo – Lana (fino al 08.11.2020);  321 Bressanone – St. Andrea – Plose (fino al 29.11.2020).  Le fermate, dove le biciclette possono essere caricate, sono indicate nell’orario con il simbolo della bicicletta Autobus urbani e citybus: non è consentito il trasporto di biciclette a bordo.

Funivie altoadigemobilità: i biglietti e le tariffe del trasporto pubblico locale in Alto Adige valgono per il trasporto di biciclette sulle funivie del Renon e di San Genesio e sulla funicolare della Mendola. Per gli impianti di risalita del Colle, Verano, Meltina e Maranza valgono i relativi titoli di viaggio e le relative tariffe.

Ferrovia della Val Venosta: trasporto biciclette separato

Per evitare il sovraffollamento della Ferrovia della Val Venosta, anche quest’anno, dal 1° luglio al 30 settembre 2020, sarà offerta la possibilità di trasportare separatamente le biciclette su appositi portabici su gomma. Se ci sarà sufficiente richiesta, un servizio minimo potrà essere offerto già da metà giugno e/o fino a metà ottobre. Le informazioni in merito saranno disponibili sul sito www.altoadigemobilita.info.

Nelle stazioni di Merano, Lagundo e Marlengo nelle ore di punta non è consentito caricare la bicicletta sulla Ferrovia della Val Venosta. Il divieto è valido tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30.

Stazione ferroviaria di Merano: orari di partenza del trasporto di biciclette alle ore 9:16 / 10:16 / 11:16 / 15:16 / 16:16 e 17:16. In caso di scarsa domanda, vengono effettuati meno viaggi. Le biciclette possono essere consegnate presso la stazione di Merano 30 minuti prima della partenza del servizio navetta. Successivamente possono essere ritirate presso le stazioni di Naturno, Laces, Silandro, Spondigna o Malles.

I biglietti e i costi per il servizio navetta corrispondono alle tariffe per il trasporto di biciclette sui mezzi pubblici: biglietto giornaliero per il trasporto bici alla tariffa di 7 euro o convalida con AltoAdige Pass alla tariffa giornaliera di 3,50 euro. I biglietti per il servizio navetta sono disponibili presso le biglietterie oppure presso il punto di partenza del servizio. Per gruppi numerosi è possibile prenotare il trasporto di biciclette tra le ore 08.00 e le ore 19.00 al numero +39 0473 201500.

Alternativa: noleggiare una bicicletta

Il biglietto combinato “bikemobil Card” permette (quest’anno da metà giugno fino alla fine di ottobre) l’utilizzo combinato di tutti i mezzi pubblici sul territorio provinciale ed il noleggio di una bicicletta per un giorno. La bikemobil Card è disponibile nelle varianti da 1 giorno, 3 giorni e 7 giorni consecutivi presso tutti i punti di noleggio aderenti, gli uffici turistici e i punti vendita altoadigemobiltà. Le biciclette noleggiate possono essere restituite presso qualsiasi punto di noleggio della medesima organizzazione (“Bici Alto Adige” oppure “Papin Sport”). Con la bikemobil Card, il trasporto di biciclette sui mezzi di trasporto pubblico non è quindi necessario e non è previsto.

NEWSLETTER

Sport4 ore fa

Il Bolzano si arrende a Linz: i Foxes cadono 2-1 in una battaglia serrata

Sport7 ore fa

Südtirol sfiora l’impresa, ma il Sassuolo trionfa in un match spettacolare

Bolzano14 ore fa

Rissa a bottigliate al supermercato: quattro arresti e revoca dell’asilo politico

Sport14 ore fa

Slittino: oro ai fratelli Lambacher, bronzo per gli altri azzurri in gara

Sport14 ore fa

Slittino: le azzurre Andrea Vötter e Marion Oberhofer conquistano il terzo posto

Bolzano14 ore fa

Violenta lite in un centro di accoglienza: la Polizia interviene espulso marocchino

Italia & Estero1 giorno fa

Incidente in seggiovia sui Pirenei: diciassette feriti, tre sono stati ricoverati

Economia e Finanza1 giorno fa

Insufficienti i fondi per il rinnovo dei mezzi di autotrasporto: Franchini accusa il governo di incoerenza

Alto Adige1 giorno fa

Code interminabili sull’A22: lavori in Tirolo e un incidente complicano la viabilità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Poliziotto e volontario della Croce Bianca aggredito durante il turno di soccorso

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ruba 600 euro dal ristorante in cui lavora: scatta la denuncia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Operazioni anticrimine: espulsi cinque irregolari pluripregiudicati

Bolzano Provincia1 giorno fa

Al volante con 46 grammi di hashish e un coltello da combattimento: denunciato marocchino

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag

Italia & Estero2 giorni fa

Eurostat conferma l’inflazione al 2,4% a dicembre nell’Eurozona

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero1 settimana fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano6 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia1 settimana fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Bolzano Provincia4 settimane fa

Sicurezza sui luoghi di lavoro: segnalati 41 lavoratori per irregolarità

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, auto fuori controllo: giovane denunciato per guida in stato di ebbrezza

Val Pusteria4 settimane fa

Tragedia sulla neve a Passo Stalle: turista muore travolto da una valanga

Archivi

Categorie

più letti