Val Pusteria
Val Pusteria, sopralluogo agli interventi di protezione del territorio

Gli interventi in tre cantieri coordinati dall’Ufficio sistemazione bacini montani dell’Agenzia per la protezione civile in val Pusteria sono stati al centro di un sopralluogo dell’assessore provinciale Arnold Schuler.
“Nelle aree colpite da eventi franosi nella zona di Braies, a distanza di due anni i Bacini montani hanno già realizzato una serie di interventi di protezione“, ha fatto presente l’assessore ponendo in evidenza la tempestività di risposta dell’amministrazione.
Più sicura la zona artigianale di Rio Pusteria
Nei pressi della Chiusa di Rio Pusteria, ad esempio, dove è partito il sopralluogo, da fine settembre è in costruzione una briglia di contenimento in cemento, in grado di trattenere fino a 4.500 metri cubi di materiale, a protezione da possibili eventi franosi.
Tali smottamenti potrebbero compromettere anche la zona artigianale di Rio Pusteria e altre infrastrutture viarie importanti, come ha evidenziato uno studio sulle zone di pericolo.
Gli interventi in corso comportano un investimento di circa 600.000 euro.
Rivitalizzato il bosco ripariale lungo la Rienza
Lungo il fiume Rienza, tra Vandoies e S. Sigismondo, l’assessore Schuler nel suo sopralluogo ha fatto tappa presso il biotopo Ilsterner Au, dove sono in fase di realizzazione dei lavori di rivitalizzazione del bosco ripariale per il ripristino delle sue funzioni e per favorire la presenza flora e fauna tipiche della zona.
Finora sono stati investiti 1,5 milioni di euro.
L’investimento complessivo sarà di 2,8 milioni di euro; restano da realizzare barriere fonoassorbenti lungo la circonvallazione.
I fondi provengono dalle misure di compensazione ambientale derivanti dai lavori di ampliamento della strada della val Pusteria nei pressi di Vandoies.
Lavori di messa in sicurezza a Ferrara
Il sopralluogo è terminato nella frazione Ferrara del Comune di Braies, dove, sopra il paese, da metà maggio sono in fase di costruzione un bacino di trattenuta per circa 150.000 metri cubi su rio Schade, 6 briglie di consolidamento lungo il tratto fino alla confluenza con il rio Braies, e muri di difesa spondale su entrambi i rii.
I lavori dovrebbero essere ultimati entro la fine maggio 2021. L’investimento complessivo si aggira sui 3,24 milioni di euro, finanziati attraverso il Fondo europeo per lo sviluppo regionale FESR 2014-20.
-
Eventi7 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige6 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta1 settimana fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere