Società
Vantaggi del plurilinguismo: sono i bimbi ladini i migliori in competenza e creatività

Un’educazione plurilingue, sin dalla più tenera età, ha effetti positivi su tutti gli aspetti cognitivi dei bambini, e migliora le competenze non solo in campo linguistico ma in tutto ciò che ha a che fare con la creatività.
E’ questo il risultato che emerge dal progetto di ricerca “MELA – Mehrsprachig Ladinisch“, presentato questa mattina (7 agosto) a Bolzano dall’assessore a scuola e cultura ladina, Daniel Alfreider, dalla direttrice provinciale delle scuole ladine, Edith Ploner, e dalla ricercatrice dell’Università di Innsbruck, Ulrike Jessner-Schmid.
Ricerca negli asili ladini
I 105 bambini che frequentano le scuole dell’infanzia della Val Gardena, e i 119 bambini delle scuole dell’infanzia della Val Badia, sono stati chiamati a risolvere 3.360 diversi compiti, ed è stato effettuato un confronto con i pari età degli asili di lingua tedesca.
Dai risultati è emerso che chi frequenta gli asili delle vallate ladine riesce a svolgere compiti che, normalmente, vengono eseguiti da bambini di 9 anni. La ricerca ha preso in considerazione la padronanza di tutte e tre le lingue ufficiali della Provincia di Bolzano, ma anche la creatività e le capacità cognitive degli alunni.
Ottima padronanza delle lingue
“Gli errori nella produzione linguistica sono stati particolarmente bassi – ha spiegato Ulrike Jessner-Schmid – e nei 54 compiti che hanno riguardato questo ambito, abbiamo raggiunto un numero massimo di 17 errori“.
I bambini si esprimono e comprendono correttamente la lingua ladina, risultati molto buoni sono giunti anche per quanto riguarda la lingua italiana e quella tedesca, con quest’ultima che viene compresa e parlata meglio in Val Gardena che in Val Badia. “La ricerca dimostra – ha concluso la Jessner-Schmid – che chi cresce in un ambiente plurilingue ha maggiori competenze“.
Plurilinguismo come valore aggiunto
“In Europa vi sono molte lingue delle minoranze che rischiano di scomparire – ha commentato l’assessore Daniel Alfreider – e per questo motivo noi puntiamo a rafforzare il modello scolastico ladino, il cui valore aggiunto è rappresentato proprio dal plurilinguismo. Una buona formazione significa avere maggiori possibilità di crescita nel proprio futuro, e conoscere più lingue significa aprirsi al mondo e ad altre culture“.
Alternanza delle tre lingue ufficiali
La direttrice delle scuole ladine, Edith Ploner, ha ricordato che “il pluringuismo è al centro delle attività delle 17 scuole dell’infanzia delle nostre vallate“.
I bambini che frequentano gli asili in Val Gardena e Val Badia lavorano alternativamente ogni settimana in una delle tre lingue ufficiali della Provincia di Bolzano (ladino, tedesco, italiano), e questo passaggio viene rappresentato da tre bambole di colore diverso.
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige1 settimana fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa