Società
Vantaggi del plurilinguismo: sono i bimbi ladini i migliori in competenza e creatività

Un’educazione plurilingue, sin dalla più tenera età, ha effetti positivi su tutti gli aspetti cognitivi dei bambini, e migliora le competenze non solo in campo linguistico ma in tutto ciò che ha a che fare con la creatività.
E’ questo il risultato che emerge dal progetto di ricerca “MELA – Mehrsprachig Ladinisch“, presentato questa mattina (7 agosto) a Bolzano dall’assessore a scuola e cultura ladina, Daniel Alfreider, dalla direttrice provinciale delle scuole ladine, Edith Ploner, e dalla ricercatrice dell’Università di Innsbruck, Ulrike Jessner-Schmid.
Ricerca negli asili ladini
I 105 bambini che frequentano le scuole dell’infanzia della Val Gardena, e i 119 bambini delle scuole dell’infanzia della Val Badia, sono stati chiamati a risolvere 3.360 diversi compiti, ed è stato effettuato un confronto con i pari età degli asili di lingua tedesca.
Dai risultati è emerso che chi frequenta gli asili delle vallate ladine riesce a svolgere compiti che, normalmente, vengono eseguiti da bambini di 9 anni. La ricerca ha preso in considerazione la padronanza di tutte e tre le lingue ufficiali della Provincia di Bolzano, ma anche la creatività e le capacità cognitive degli alunni.
Ottima padronanza delle lingue
“Gli errori nella produzione linguistica sono stati particolarmente bassi – ha spiegato Ulrike Jessner-Schmid – e nei 54 compiti che hanno riguardato questo ambito, abbiamo raggiunto un numero massimo di 17 errori“.
I bambini si esprimono e comprendono correttamente la lingua ladina, risultati molto buoni sono giunti anche per quanto riguarda la lingua italiana e quella tedesca, con quest’ultima che viene compresa e parlata meglio in Val Gardena che in Val Badia. “La ricerca dimostra – ha concluso la Jessner-Schmid – che chi cresce in un ambiente plurilingue ha maggiori competenze“.
Plurilinguismo come valore aggiunto
“In Europa vi sono molte lingue delle minoranze che rischiano di scomparire – ha commentato l’assessore Daniel Alfreider – e per questo motivo noi puntiamo a rafforzare il modello scolastico ladino, il cui valore aggiunto è rappresentato proprio dal plurilinguismo. Una buona formazione significa avere maggiori possibilità di crescita nel proprio futuro, e conoscere più lingue significa aprirsi al mondo e ad altre culture“.
Alternanza delle tre lingue ufficiali
La direttrice delle scuole ladine, Edith Ploner, ha ricordato che “il pluringuismo è al centro delle attività delle 17 scuole dell’infanzia delle nostre vallate“.
I bambini che frequentano gli asili in Val Gardena e Val Badia lavorano alternativamente ogni settimana in una delle tre lingue ufficiali della Provincia di Bolzano (ladino, tedesco, italiano), e questo passaggio viene rappresentato da tre bambole di colore diverso.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti