Bressanone
Varna e Bressanone: primo colpo di piccone per il nuovo serbatoio di acqua potabile
Due comunità ottimizzeranno insieme l’approvvigionamento idrico. La cerimonia di inizio dei lavori per questo importante progetto di costruzione sovracomunale ha avuto luogo martedì 22 marzo, nell’ambito della Giornata mondiale dell’acqua.

Su incarico dei comuni di Bressanone e Varna, ASM Bressanone SpA sta costruendo un nuovo serbatoio di acqua potabile a Varna. Questo garantirà l’approvvigionamento di acqua di sorgente per i cittadini e assicurerà la disponibilità di sufficiente acqua in caso di grandi incendi a Varna.
La cerimonia di inizio dei lavori per questo importante progetto di costruzione sovracomunale ha avuto luogo martedì 22 marzo, nell’ambito della Giornata mondiale dell’acqua.
In una conferenza stampa, Andreas Schatzer, sindaco di Varna, Peter Brunner, sindaco di Bressanone e Werner Amort, presidente, e Francesco Berretta, Direttore Generale di ASM Bressanone SpA, hanno presentato il progetto di costruzione che costerà 2,42 milioni di euro. Sarà completato entro il 2023.
Mentre Varna Oberdorf e Unterdorf attingono la loro acqua esclusivamente dalle sorgenti Gruberwiesen e Nockbach che si trovano nella valle Scaleres, la città di Bressanone è attualmente rifornita da un lato con l’acqua di sorgente di Scaleres e della Plose e dall’altro con l’acqua freatica di diversi pozzi profondi.
Il nuovo serbatoio servirà come equalizzatore diurno e allo stesso tempo come deposito temporaneo per riempire i restanti serbatoi durante la notte. L’acqua potabile rimane nel serbatoio per un massimo di 18,4 ore, il che significa che la freschezza dell’acqua è sempre garantita.
“La riserva totale d’acqua di Bressanone e Varna è attualmente di 5.300 m³”, spiega Francesco Berretta, “in caso di grandi incendi, tutti i pozzi profondi dovrebbero essere attivati, tenendo conto del problema delle interruzioni di corrente. Costruendo il nuovo serbatoio a Varna e adattando i serbatoi esistenti al progetto generale, i grandi incendi possono essere combattuti dalle riserve nella prima fase”.
Il serbatoio d’acqua potabile conterrà 3.260 m³. La posizione sul pendio sotto il sentiero tra la chiesa e l’impianto Kneipp, orograficamente a destra del rio di Scaleres, è stata scelta in modo da poter funzionare a pressione naturale.
Sarà composto da due serbatoi rettangolari in cemento a tenuta stagna lunghi 22 m e larghi 18 m ciascuno e hanno un’altezza di riempimento di 4,8 m. L’acqua sarà pompata nel serbatoio dall’esterno.
Dopo il completamento dei lavori, solo l’area d’ingresso in acciaio Corten e un cancello a lamelle in legno saranno visibili dall’esterno. I serbatoi saranno ricoperti di terra, adattati al pendio e ricoperti di vegetazione.
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano5 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Alto Adige1 giorno fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige1 giorno fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Alto Adige3 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Val Venosta1 giorno fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Bolzano5 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige3 giorni fa
Operazione “Stazioni sicure”: il bilancio dei controlli della Polizia di Stato