Politica
Via libera della Giunta al disegno di legge per il bilancio di previsione 2022

La Giunta provinciale ha approntato il disegno di legge per il bilancio 2022. La crisi pandemica ha indebolito l’economia e ridotto le entrate tributarie, rendendo necessario un intervento pubblico per sostenere famiglie e imprese.
Le trattative con Roma sul contributo al risanamento della finanza pubblica e sui proventi del gioco d’azzardo sono ora alla conclusione. Nuovo impulso è atteso dal piano nazionale PNRR. In questo contesto la Giunta provinciale dopo diversi giorni di discussione ha ieri (26 ottobre) su proposta del presidente della Provincia e assessore alle Finanze Arno Kompatscher approvato all’unanimità il disegno di legge del bilancio di previsione per il 2022.
Bilancio di oltre 6,3 miliardi approvato all’unanimità
“Nonostante le difficoltà è possibile prevedere un bilancio per il 2022 del volume complessivo di 6,31 miliardi di euro” ha detto il presidente. “Ciò significa che non solo potremo portare avanti e completare i programmi e progetti in corso, ma che nel farlo teniamo anche conto del benessere di cittadini e imprese nella ripresa” ha spiegato.
Non si tratta infatti di un bilancio al risparmio, ha detto Kompatscher, ma i costi per garantire i servizi fondamentali – formazione, salute, sociale e mobilità pubblica inclusi i costi per il personale – sono crescenti. Alla base di ciò c’è lo sviluppo demografico.
Per questo è ancora più importante organizzare il bilancio per priorità e lavorare alla qualità e all’efficienza nella pubblica amministrazione. Sulla base dell’andamento delle entrate tributarie nel 2021 e delle proiezioni per il prossimo anno, per il 2022 si ipotizzano entrate tributarie per 4.700 milioni di euro. Il presidente Kompatscher ha confermato che si sta discutendo se adeguare l’aliquota Irap, attualmente molto bassa, al livello nazionale del 3,9.
La salute al primo posto
Sul fronte delle spese al primo posto si pone la tutela della salute, con il 22,25% delle risorse dedicate. Seguono formazione e diritto allo studio con il 16,28% e il finanziamento ai Comuni con il 15,35%. Seguono il sociale e il trasporto pubblico. Gran parte delle risorse del bilancio sono già vincolate: oltre il 75% del bilancio (4,75 miliardi di euro) andrà a coprire le spese correnti.
La spesa in conto capitale ammonta al 16,80%, pari a 1,06 miliardi di euro. Ok dalla Giunta anche alla Nota di Aggiornamento al Documento di economia e finanza provinciale (NADEFP): nel documento i principali indicatori economici segnalano una situazione ancora incerta, ma in miglioramento, dovuta alla pandemia.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 8 casi positivi da PCR e 124 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 45 casi positivi da PCR e 496 test antigenici positivi
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Come avviene un richiamo di prodotti alimentari? Mangiare, bere ed altre delizie: lo sapevate che…?
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Italia ed estero2 settimane fa
Politica energetica: energia solare invece di armamenti militari
-
Merano2 settimane fa
Referendum abrogativi popolari del 12 giugno 2022
-
Alto Adige7 giorni fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Sport2 settimane fa
Presentato il 33° Triathlon del lago di Caldaro: iniziano a muoversi le acque del lago altoatesino