Politica
Legge di stabilità provinciale 2022: via libera dalla Giunta

La Giunta provinciale ha approvato ieri (26 ottobre), su proposta del presidente, Arno Kompatscher, la bozza delle “Disposizioni collegate alla legge di stabilità provinciale per l’anno 2022” composta complessivamente da 28 articoli.
L’esecutivo non ha incluso solo modifiche alla legge nel testo giuridico che mirano a garantire una maggiore certezza del diritto o ad adeguare la legislazione provinciale in relazione agli standard statali, ma anche una serie di nuove disposizioni che mirano ad una maggiore sostenibilità. Il documento è stato anche integrato con indicazioni dal Consiglio dei Comuni ad esempio sui bonus nazionali.
Nella bozza sono inseriti anche i provvedimenti annunciati dal presidente in materia di inquinamento luminoso. Con la proposta di modifica della legge provinciale in materia (LG 4/2011), in futuro sarà obbligatorio spegnere l’illuminazione di insegne e scritte luminose, nonché tutti i tipi di illuminazione decorativa, illuminazione delle vetrine e illuminazione notturna di monumenti architettonici e artistici.
Sarà vietato anche l’uso di faretti. Le eccezioni sono previste solo nell’interesse della sicurezza pubblica. Sono previste sanzioni amministrative da 500 a 1.500 euro. Il presidente Kompatscher sottolinea che “da un lato si tratta di risparmiare energia e dall’altro di ridurre gli effetti negativi dell’inquinamento luminoso“.
Come ulteriore misura di sostenibilità che serve a risparmiare energia, in futuro dovrebbe essere obbligatorio per i negozianti tenere le porte chiuse sia durante la stagione invernale che in estate con l’aria condizionata accesa. Questa modifica deve essere recepita nella legge provinciale sul risparmio energetico (LP 9/2010).
Per le vie ferrate, il disegno di legge prevede il loro riconoscimento come infrastruttura turistica. In quanto tali, le vie ferrate dovranno essere inserite in futuro in un elenco gestito dall’Azienda forestale. La manutenzione delle vie ferrate in futuro sarà sovvenzionata in linea con questo emendamento alla legge provinciale sui rifugi e sui beni alpini (LP 22/1982).
Oltre a queste disposizioni il disegno di legge include anche modifiche alla legge sui masi chiusi (Höfegesetz), alla legge sull’integrazione, sulla promozione dell’edilizia agevolata, l’assegno di cura, l’ordinamento dei servizi sociali, la nuova disciplina del servizio sanitario, della legge ambiente e paesaggio e le disposizioni sull’assunzione del personale docente.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 8 casi positivi da PCR e 124 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 45 casi positivi da PCR e 496 test antigenici positivi
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Come avviene un richiamo di prodotti alimentari? Mangiare, bere ed altre delizie: lo sapevate che…?
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Italia ed estero2 settimane fa
Politica energetica: energia solare invece di armamenti militari
-
Merano2 settimane fa
Referendum abrogativi popolari del 12 giugno 2022
-
Alto Adige6 giorni fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Sport2 settimane fa
Presentato il 33° Triathlon del lago di Caldaro: iniziano a muoversi le acque del lago altoatesino