Alto Adige
1 marzo: ricordato il 25° anniversario dell’assassinio del maresciallo Botte, ucciso da Ferdinand Gamper

Nonostante l’emergenza sanitaria non abbia consentito lo svolgimento, al cimitero di San Genesio, della annuale commemorazione del tragico evento nel quale perse la vita il Maresciallo Guerrino Botte, il ricordo che l’Arma dei Carabinieri ha voluto condividere con i famigliari non è stato meno sentito.
Intorno alle 10 del 1° marzo 1996 il 112 della Compagnia Carabinieri di Merano riceveva la telefonata che comunicava l’uccisione di una persona con un colpo di arma da fuoco nelle campagne di Rifiano. Si trattava del quinto omicidio di una serie iniziata l’8 febbraio. Immediato era stato l’intervento del Maresciallo Guerrino Botte insieme ad altri colleghi del Reparto Operativo e della Compagnia di Merano che da settimane erano sulle tracce del feroce assassino.
Il Maresciallo Botte insieme ad un collega si era avvicinato ad un casolare ma, giunto nei pressi della porta d’ingresso, era stato colpito alla testa da una fucilata. Recuperato dai colleghi ed affidato ai soccorritori, era deceduto poche ore dopo, nonostante un disperato intervento chirurgico, all’ospedale di Merano. Nel frattempo, i numerosi Carabinieri arrivati sul posto circondavano la zona ed ingaggiavano una sparatoria con il malvivente, Ferdinand Gamper, che barricatosi all’interno dela struttura, poco dopo si toglieva la vita sparandosi un colpo alla testa.
Il Comandante Provinciale, Col. Cristiano Carenza, ripercorrendo la motivazione della medaglia d’oro al Valor Civile concessa al Mar. A. “s” UPS Guerrino Botte, ha ricordato che “il pensiero oggi va a lui, al collega Guerrino Botte, ed alla famiglia, il cui eroico esempio, anche alla luce dei recenti e tristi fatti occorsi in Congo, dove il Carabiniere Vittorio Iacovacci nel proteggere l’Ambasciatore Luca Attanasio, è morto svolgendo il suo servizio, è più attuale che mai. Sono caduti entrambi per portare pace ed unione. Il loro sacrificio deve essere la ‘strada tracciata’ per una concreta vicinanza alla popolazione e protezione dei più deboli“.
Motivazione Medaglia d’Oro al Valor Civile alla memoria del Mar. A. “s” UPS Guerrino Botte:
«Addetto al Nucleo Operativo di Comando Provinciale, impegnato senza risparmio di energie nelle indagini tese all’identificazione dell’autore di efferati omicidi che avevano provocato grave allarme tra la popolazione, si recava presso un casolare per acquisire determinanti elementi probatori, ma veniva ferito mortalmente da un colpo d’arma da fuoco proditoriamente esplosogli contro dal ricercato. Chiaro esempio di elette virtù civiche ed altissimo senso del dovere, spinti sino all’estremo sacrificio (Merano, 1° marzo 1996)».
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 14 casi positivi da PCR e 69 test antigenici positivi, un decesso