Alto Adige
11° Equal Pay Day: il 22 aprile la giornata contro la disparità di retribuzione tra uomini e donne

All’insegna del motto “Equal Pay – Che altro?” il 22 aprile, in 37 stand informativi sparsi in tutto l’Alto Adige, donne impegnate sensibilizzano l’opinione pubblica sui divari salariali e sulle disuguaglianze di genere.
Inoltre, un cortometraggio sarà proiettato sui trasporti pubblici e sulle faccate dei palazzi della Provincia. Informazioni sulla giornata d’azione Equal Pay Day e sull’argomento possono essere reperite online sui siti web provinciali all’indirizzo www.provincia.bz.it/pari opportunita
La Commissione provinciale pari opportunità, nella giornata del 13 aprile è tornata a ricordare la differenza salariale esistente fra gli stipendi percepiti dalle lavoratrici rispetto a quelli dei colleghi maschi. Sono state presentate a Palazzo Widmann le iniziative per l’undicesima edizione della giornata di sensibilizzazione per l’Equal Pay Day.
Le donne devono percepire, per una medesima qualifica, una retribuzione equa al fine di migliorare la loro situzione lavorativa. Nonostante negli ultimi anni si siano registrati miglioramenti in termini di divario salariale, la diversità di trattamento nei confronti delle donne è attuale anche in Alto Adige.
Equal Pay – Cos’altro?
Il motto della giornata di sensibilizzazione di quest’anno è “Equal Pay – Che altro?“. “Non dovremmo più porci questa domanda», ha dichiarato la vicepresidente del comitato consultivo Donatella Califano. Tuttavia, la realtà è ben diversa, ha informato la vicedirettrice dell’Istituto per la promozione dei lavoratori – IPL Silvia Vogliotti.
Il divario retributivo di genere in Alto Adige è attualmente pari al 16,3% per quanto riguarda l’occupazione a tempo pieno nel settore privato. In altre parole in media una donna guadagna 84 euro, mentre un collega maschio ne percepisce 100 euro.
Cosa deve cambiare? “La trasparenza salariale e la relativa divulgazione delle strutture salariali sono tematiche affrontate anche dalla Commissione europea», ha dichiarato Vogliotti.
In questa direzione si orienta anche la legge statale 162 del dicembre 2021, che mira a promuovere ulteriormente la parità retributiva tra i sessi, ha riferito la vicepresidente del comitato consultivo Donatella Califano. Sono anche necessarie ulteriori misure per cambiare la cultura sociale e i ruoli.
“Il tempo stringe se vogliamo offrire alle giovani donne di oggi la prospettiva di un futuro migliore senza il gap pensionistico di genere” ha esortato la presidente della Commissione Oberhammer.
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano5 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige15 ore fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Alto Adige21 ore fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Alto Adige3 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Bolzano5 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Val Venosta19 ore fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Musica5 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto