Val Pusteria
150 anni ferrovia Val Pusteria: 2 ottobre giro in locomotiva storica

150 anni fa, esattamente il 30 novembre 1871, la ferrovia della Val Pusteria fu inaugurata ufficialmente. La tratta di 200 chilometri tra Villach e Fortezza, con l’allacciamento alla ferrovia del Brennero, collegò Vienna, la capitale dell’allora monarchia austroungarica, con la capitale del Tirolo, Innsbruck.
La ferrovia della Val Pusteria è una tratta dell’Imperial regia privilegiata società delle ferrovie meridionali e ha influito in modo determinante sullo sviluppo economico in Val Pusteria.
“L’anniversario di quest’anno ci dà l’opportunità di guardare al passato e di ricordare l’importanza della ferrovia per la Val Pusteria e per tutto l’Alto Adige”, afferma Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità. “Allo stesso tempo, vogliamo prepararci per il futuro, in cui la ferrovia sarà un elemento importante di tutta la mobilità pubblica e una reale alternativa al trasporto privato motorizzato”.
Viaggio con la locomotiva storica a vapore
Il culmine dell’anniversario di quest’anno è il viaggio con una locomotiva storica a vapore che si terrà sabato 2 ottobre 2021. Il treno storico viaggerà la mattina da Fortezza a San Candido e il pomeriggio tornerà fino alla stazione di Fortezza.
A causa dei regolamenti COVID-19 attuali, per poter prendere parte al viaggio con la locomotiva storica a vapore sarà necessario prenotare online sul sito (posti limitati). Per poter dare l’opportunità di viaggiare gratuitamente sulla ferrovia storica al maggior numero di persone è possibile prenotare solo una delle seguenti tratte per un massimo di 4 persone.
Programma per il viaggio con la locomotiva storica:
Andata la mattina da Fortezza a San Candido:
- Tratta Fortezza – Brunico (ore 09:14 – 10:12)
- Tratta Brunico – Monguelfo (ore 10:48 – 11:37)
- Tratta Monguelfo – San Candido (ore 12:20 – 13:25)
Ritorno il pomeriggio da San Candido a Fortezza:
- Tratta San Candido – Brunico (ore 14:15 – 16:13)
- Tratta Brunico – Fortezza (ore 16:49 – 17:53)
La salita a bordo è possibile solo alla stazione di partenza selezionata (Fortezza, Brunico o Monguelfo oppure San Candido o Brunico) e non lungo il percorso. Il viaggio di ritorno alla stazione di partenza sarà individuale e idealmente con l’utilizzo dei normali collegamenti del trasporto pubblico. Per questo viaggio di ritorno servirà un normale biglietto.
Prima di salire a bordo del treno deve essere mostrato un Green Pass. Durante il viaggio e nelle varie stazioni ci saranno diverse attività e molte sorprese per i passeggeri.
L’evento è organizzato dalla Provincia dell’Alto Adige e dalla STA STA, la società altoatesina per le strutture di trasporto, insieme all’operatore ferroviario italiano RFI e alla Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane.
Sono disponibili ulteriori informazioni al seguente sito web.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero2 settimane fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Home2 settimane fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie
-
Laives2 settimane fa
Carabiniere fuori servizio fa scattare una denuncia per spaccio a Laives
-
Italia & Estero2 settimane fa
Risarcimento migranti: fino a 72 mila euro a testa per i 41 eritrei imbarcati sulla Diciotti
-
Trentino6 giorni fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero1 settimana fa
Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua
-
Home1 settimana fa
Bolzano travolgente: vittoria schiacciante in gara 5 e primo match point per la semifinale
-
Bolzano1 settimana fa
Criminalità e sicurezza: espulso pericoloso pregiudicato straniero