Merano
A Merano arriva il bus della Sasa a chiamata: dall’1 al 14 giugno i cittadini sono chiamati a testarlo

Il 1° giugno a Merano SASA darà l’avvio alla sperimentazione di un bus on demand. Si tratta di un piccolo bus elettrico a chiamata, previsto nell’ambito del progetto Interreg MENTOR, che servirà fermate prestabilite a Maia Alta e a Maia Bassa. Per le prime due settimane di test si cercano ‘collaudatori’.
Da giugno fino a novembre in riva al Passirio circolerà un mezzo di trasporto pubblico quanto mai innovativo: si tratta di un piccolo bus elettrico a chiamata che cittadine e cittadini potranno prenotare per spostarsi gratuitamente da un pick up point all’altro. Diciotto, per il momento, le fermate previste.
Ecco come funziona
La prenotazione avviene tramite un’app dedicata che in tempo reale fornisce anche indicazioni sulla posizione del bus, su eventuali ritardi accumulati lungo il percorso o su cambiamenti di percorso. Il bus può essere prenotato fino a mezz’ora prima della corsa, ma è bene provvedere per tempo, perché in vettura possono salire al massimo sette persone.
Chi prenota per primo ha la precedenza: nel caso di un numero di prenotazioni superiore alla capienza del mezzo, può anche verificarsi che il bus ‘salti’ una fermata. Una corsa con il bus on demand può essere prenotata anche telefonicamente chiamando il numero +39 0471 706633 negli orari di ufficio. Le corse vengono effettuate dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19 nonché il sabato dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 22.
Cercansi ‘collaudatori’
I cittadini e le cittadine disposti/e ad aiutare l’Amministrazione comunale e la società SASA a migliorare il progetto sono invitati/e a testare il call bus nel periodo dall’1 al 14 giugno. I/le primi/e partecipanti che nel periodo suddetto avranno effettuato almeno otto corse, dando poi anche un riscontro dell’esperienza fatta, riceveranno un buono per il ristorante del valore di 30 euro. Chi desidera fungere da ‘collaudatore/trice’ può contattare il team di MENTOR all’indirizzo mentor@comune.merano.bz.it.
Servizio porta a porta per i disabili
Le varie fermate del bus on demand sono state riportate su
. Le corse fra le fermate contrassegnate in grigio non possono essere prenotate. Il bus a chiamata dispone anche di una rampa elettrica che consente la salita e la discesa di persone in sedia a rotelle. A causa degli spazi ristretti presenti alle fermate, alle persone disabili viene garantito un servizio speciale: nelle zone comprese fra le fermate indicate nella piantina col colore giallo, le persone in sedia a rotelle possono infatti attendere l’arrivo del bus o scendere dal mezzo anche al di fuori dei pick up point, a patto che questi ultimi siano comunque facilmente accessibili.
-
Politica16 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica7 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Alto Adige19 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”