Politica
Achammer: “Garantite le prestazioni chiave nel settore istruzione”

Come tutti i settori, anche quello del sostegno dell’istruzione quest’anno dovrà affrontare grandi sfide. Lo ha sottolineato l’assessore Philipp Achammer nella conferenza stampa dopo la riunione di Giunta: “La pandemia non condiziona solo le esistenze, ma anche il bilancio provinciale“, ha aggiunto.
A causa della crisi innescata dall’emergenza Covid, le entrate fiscali sono in calo. Allo stesso tempo, le spese sono cresciute. “A causa delle limitazioni di bilancio, tutte le ripartizioni si trovano ad affrontare sfide importanti“, afferma Achammer. Nonostante le difficoltà, la Giunta vuole garantire i servizi fondamentali: “Questo vale anche per il sostegno all’istruzione. Perché il diritto all’istruzione è un compito centrale di ogni comunità“, ha specificato.
La Provincia tutela il diritto all’istruzione da un lato attraverso un’offerta scolastica varia e di qualità e attraverso i fondi previsti per il personale docente, gli edifici scolastici, la gestione delle scuole; dall’altro lo tutela attraverso vari finanziamenti di supporto al sistema dell’istruzione. Tra questi vi sono i servizi di trasporto scolastico gratuito e gli studentati. Quest’anno la Provincia coprirà anche una quota dei costi a carico dei genitori per i periodi nei quali i ragazzi non hanno vissuto nei convitti. Infine la Provincia sostiene direttamente i ragazzi e le loro famiglie attraverso le borse di studio. “L’obiettivo è creare pari opportunità affinché l’accesso all’istruzione sia aperto anche agli studenti che altrimenti sarebbero svantaggiati per motivi economici“, spiega Achammer.
“Il sostegno – aggiunge l’assessore – sarà focalizzato su quelle prestazioni che vengono concesse secondo criteri sociali, come le borse di studio. Sono molte le famiglie attualmente in una situazione di bisogno superiore a prima. Pertanto ci aspettiamo un numero crescente di richieste anche per le borse di studio“. Affinché questi servizi fondamentali per compensare le differenze sociali possano essere garantiti e ulteriormente finanziati, “è necessario – aggiunge Achammer – tagliare altri servizi che vengono assegnati senza criteri di differenziazione dal punto di vista sociale“. A questo riguardo l’assessore fa sapere che al momento non può essere garantito per il prossimo anno scolastico “l’assegno libri” agli studenti del triennio delle superiori.
eb/fgo
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Alto Adige