Alto Adige
Al via il primo Piano d’azione per la parità di genere in Alto Adige

Il Piano d’azione per la parità di genere Æquitas, presentato ieri (29 settembre) a Bolzano, è destinato a sostenere l’Alto Adige nella realizzazione della parità di genere. La Commissione provinciale per le pari opportunità ha sviluppato questo piano in un processo partecipativo insieme a circa 200 parti interessate.
“Ci siamo lasciati alle spalle due anni di intenso lavoro in cui sono successe molte cose, ora ci aspetta molto lavoro“, ha sottolineato la presidente della Commissione, Ulrike Oberhammer, alla presentazione di ieri. “L’uguaglianza di genere deve diventare una questione quotidiana. Il piano può contribuire a stimolare un cambiamento culturale che permetta di raggiungere questo obiettivo. È importante sfruttare ogni occasione per sostenere chi si impegna in questo cambiamento culturale”, ha affermato Donatella Califano, vicepresidente della Commissione provinciale per le pari opportunità.
Risultato del lavoro di molte persone
Il Piano d’azione per la parità di genere è il risultato del lavoro di molti, ha detto il presidente della Giunta provinciale, che ha accompagnato questo processo insieme alla vicepresidente della giunta, alla presidente e alla vicepresidente della Commissione provinciale e alla consigliera di parità, Michela Morandini nel Comitato direttivo del Piano. Il 29 settembre è un giorno importante per la storia delle donne in Alto Adige, ha affermato Oberhammer: “Da oggi in poi dobbiamo premere ancora di più sull’acceleratore, perché il piano deve raggiungere tutte le parti della nostra provincia e per questo abbiamo bisogno di personale, ma anche di risorse finanziarie”.
In 150 pagine, il Piano d’azione per la parità di genere, Æquitas, descrive gli otto campi d’azione da affrontare, indica il quadro giuridico e cita esempi pratici di successo. Una componente centrale di ogni capitolo è costituita da una serie di misure. Queste sono descritte, orientate ai gruppi target e alle persone in posizione di responsabilità e corredate di un calendario.
Ad esempio, nel campo d’azione “lavoro, occupazione ed economia“, la trasparenza retributiva deve essere aumentata nella sottocategoria “reddito“. Questo obiettivo potrà essere raggiunto, tra l’altro, attraverso percorsi preferenziali nella promozione economica per le imprese che rendono trasparenti i loro stipendi e le buste paga e quelle con una quota di donne in posizioni apicali superiore alla media.
L’attuazione di questi e altri punti di questo pacchetto di misure deve essere affrontata a partire dal 2024 e realizzata entro il 2028. Per garantire il raggiungimento degli obiettivi, è stato creato un team di direzione del progetto che ha sede presso il Servizio donna della Provincia.
La responsabile del progetto, Sabine Fischer, e la direttrice del Servizio donna, Renate Kerschbaumer, hanno fornito una panoramica delle 30 misure prioritarie. Queste misure hanno in comune la sensibilizzazione e la creazione di una coscienza sociale, di rafforzare le donne e promuovere la conciliazione, di creare sicurezza sociale e parità politica.
Il piano nella versione estesa è disponibile online al seguente link Sarà inoltre disponibile anche in formato cartaceo presso il Servizio donna della Provincia, in via Dante 11 a Bolzano.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Alto Adige6 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa