Merano
Alla scoperta dell’architettura razionalista a Merano

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l’assessorato alla cultura del Comune di Merano organizza una conferenza e visite guidate ad alcuni edifici realizzati in stile razionalista a Merano.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Paul Rösch e dal vicesindaco Andrea Rossi.
Le Giornate europee del Patrimonio, istituite nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, hanno lo scopo di far conoscere e apprezzare la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale, incoraggiando la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e la trasmissione alle nuove generazioni. Ogni anno l’iniziativa propone un tema di approfondimento diverso.
“Quest’anno l’obiettivo è far conoscere, contestualizzare, spiegare gli edifici che sorsero nel Ventennio fascista, nel periodo dell’Alpenvorland e nel primo decennio della ricostruzione postbellica. A questo scopo l’assessorato alla cultura organizza una conferenza sul tema e diverse visite guidate. Queste nuove architetture in parte modificarono il volto della città di cura portandola a divenire una città dello sport, del benessere, dell’eleganza e del turismo”, ha spiegato Rösch.
Il programma:
Mercoledì, 18 settembre, ore 20:30, Palais Mamming, piazza Duomo 6 – Conferenza sul tema “Urbanistica e architettura razionalista in Europa e in Alto Adige. Con gli architetti Alexander Zoeggeller e Carlo Azzolini.
Sabato, 21 settembre, ore 10:30 – Visita guidata all’architettura razionalista a Maia Bassa. Con gli architetti Alexander Zoeggeler e Carlo Azzolini. Punto di ritrovo: circolo tennis di via Piave.
Domenica, 22 settembre, ore 10:30 – visita guidata al municipio, via Portici 192.
Domenica, 22 settembre, ore 11:30 – Visita guidata all’ex Casa Littoria, via Roma 1.
Domenica, 22 settembre, ore 12:30 – Visita guidata all’ippodromo e a Borgo Andreina. Punto di ritrovo: ingresso principale dell’ippodromo.
La partecipazione agli eventi è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
Per sviluppare il turismo culturale attorno a una nuova tematica, quella del patrimonio urbano e architettonico dei regimi totalitari del XX secolo, nel 2018 il Comune di Merano ha aderito – dando seguito a una specifica delibera adottata dal Consiglio comunale – alla Rotta culturale Atrium (Architecture of Totalitarian Regimes of the XX Century in Europe’s Urban Memory). Dell’associazione fanno parte dodici città italiane, fra le quali appunto Merano, e otto città dell’Albania, della Bulgaria, della Croazia e della Romania.
“La partecipazione della nostra città a questo progetto si inserisce in un percorso che è già iniziato con l’adesione alla Rete italiana delle città della cultura e con la partecipazione al concorso di Capitale italiana della cultura 2020″, ha spiegato il vicesindaco Andrea Rossi. “Il nostro obiettivo è collocare Merano, la sua storia, il suo patrimonio culturale, artistico e paesaggistico in un contesto di più ampio respiro, tra ricerca, produzione culturale e promozione turistica“.
Foto stampa
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano