Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Merano

Alla scoperta dell’architettura razionalista a Merano

Pubblicato

-

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l’assessorato alla cultura del Comune di Merano organizza una conferenza e visite guidate ad alcuni edifici realizzati in stile razionalista a Merano.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Paul Rösch e dal vicesindaco Andrea Rossi.

Le Giornate europee del Patrimonio, istituite nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, hanno lo scopo di far conoscere e apprezzare la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale, incoraggiando la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e la trasmissione alle nuove generazioni. Ogni anno l’iniziativa propone un tema di approfondimento diverso.

“Quest’anno l’obiettivo è far conoscere, contestualizzare, spiegare gli edifici che sorsero nel Ventennio fascista, nel periodo dell’Alpenvorland e nel primo decennio della ricostruzione postbellica. A questo scopo l’assessorato alla cultura organizza  una conferenza sul tema e diverse visite guidate. Queste nuove architetture in parte modificarono il volto della città di cura portandola a divenire una città dello sport, del benessere, dell’eleganza e del turismo”, ha spiegato Rösch.

Il programma:

Mercoledì, 18 settembre, ore 20:30, Palais Mamming, piazza Duomo 6 – Conferenza sul tema “Urbanistica e architettura razionalista in Europa e in Alto Adige. Con gli architetti Alexander Zoeggeller e Carlo Azzolini.
Sabato, 21 settembre, ore 10:30 – Visita guidata all’architettura razionalista a Maia Bassa. Con gli architetti Alexander Zoeggeler e Carlo Azzolini. Punto di ritrovo: circolo tennis di via Piave.
Domenica, 22 settembre, ore 10:30 – visita guidata al municipio, via Portici 192.
Domenica, 22 settembre, ore 11:30 – Visita guidata all’ex Casa Littoria, via Roma 1.
Domenica, 22 settembre, ore 12:30 – Visita guidata all’ippodromo e a Borgo Andreina. Punto di ritrovo: ingresso principale dell’ippodromo.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

La partecipazione agli eventi è gratuita e non è necessaria la prenotazione.

Per sviluppare il turismo culturale attorno a una nuova tematica, quella del patrimonio urbano e architettonico dei regimi totalitari del XX secolo, nel 2018 il Comune di Merano ha aderito – dando seguito a una specifica delibera adottata dal Consiglio comunale – alla Rotta culturale Atrium (Architecture of Totalitarian Regimes of the XX Century in Europe’s Urban Memory). Dell’associazione fanno parte dodici città italiane, fra le quali appunto Merano, e otto città dell’Albania, della Bulgaria, della Croazia e della Romania.

“La partecipazione della nostra città a questo progetto si inserisce in un percorso che è già iniziato con l’adesione alla Rete italiana delle città della cultura e con la partecipazione al concorso di Capitale italiana della cultura 2020″, ha spiegato il vicesindaco Andrea Rossi. “Il nostro obiettivo è collocare Merano, la sua storia, il suo patrimonio culturale, artistico e paesaggistico in un contesto di più ampio respiro, tra ricerca, produzione culturale e promozione turistica“.

Foto stampa

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza