Bolzano
All’ex Mignone ricordato l’eccidio nazista che fece 23 vittime

Una cerimonia pubblica alla Città di Bolzano per ricordare l’eccidio nazista del 12 settembre del 1944. In questa data,un gruppo di militari tedeschi, accompagnato da guardie ucraine del Lager di via Resia, uccise 23 giovani uomini nella caserma Mignone, seppellendoli subito dopo in una fossa comune del cimitero maggiore di Oltrisarco.
Dapprima il corteo in via del Parco, quindi la deposizione di corone sulle targhe commemorative collocate nella piazzetta dedicata ai 23 martiri della Mignone, alla presenza del Sindaco del capoluogo, degli assessori provinciali e comunali, della presidente del Consiglio comunale, del Commissario del Governo, del Questore, dei rappresentanti dell’ANPI provinciale e delle varie associazioni combattentistiche e d’arma.
Presenti stamane alla cerimonia anche alcuni familiari delle vittime, mentre giovani studenti di lingua italiana e tedesca delle scuole medie Fermi ed Egger Lienz hanno letto i nomi dei caduti, quindi recitato alcune poesie e infine distribuito papaveri rossi realizzati a mano come simbolo di pace, di speranza e di fratellanza.
Il Sindaco di Bolzano ha sottolineato come i 23 caduti della Mignone siano a tutti gli effetti da considerare un simbolo di libertà. «Consapevoli dei rischi che correvano, hanno avuto il coraggio di combattere per affermare il valore assoluto della democrazia. Ecco perché è giusto ricordare questi eroi – ha detto il primo cittadino- al pari di Longon, Manci, Mayr Nusser e di tutti coloro che sono morti in nome della democrazia e della libertà.
Questo il messaggio per i giovani. Mi auguro davvero – ha concluso il Sindaco– che il futuro, anche nel nostro Paese, si possa sviluppare all’insegna del confronto civile, del rispetto e della libertà di pensiero, in modo da non avere regressioni intellettuali e cadere così nel semplicismo delle dittature». Dopo il Sindaco ha preso la parola la Presidente del Consiglio comunale che, in lingua tedesca, ha ricordato il significato del Cerimonia.
L’eccidio della Mignone, ignorato per 60 anni dalla storiografia nazionale e locale, è stato oggetto di uno studio dell’Archivio Storico della Città di Bolzano.
I nomi delle vittime furono quando non fu più possibile associare un’identità a ciascuna salma. Per questo motivo i 23 non sono potuti tornare alle loro città d’origine, ma riposano ancora oggi nel cimitero militare di San Giacomo. Nel dopoguerra, 7 di essi furono insigniti di medaglie al valor militare.

Particolarmente partecipata la cerimonia in ricordo dei 23 della Mignone
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Merano2 giorni fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Oltradige e Bassa Atesina3 giorni fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone6 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute2 settimane fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige1 settimana fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Merano19 ore fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori dopo la tragedia di Torino
-
Bolzano2 settimane fa
Nella notte vettura elettrica collegata alla stazione di ricarica va in fiamme