Merano
Alloggi popolari, una risposta alla crisi abitativa

Periodo non facile per numerosissime famiglie. Inflazione e crisi energetica, con la relativa esplosione delle bollette, acuiscono un tema di sempre: la difficoltà di andare in affitto sul mercato delle abitazioni. IPES non trova i comuni disponibili a individuare aree per l’edilizia sociale. La Provincia ha deciso che potrà intervenire d’autorità. E il comune di Merano, cosa intende fare?
Se è vero che le emergenze dell’ultimo periodo stanno mettendo in grave disagio moltissime cittadine e altrettanti cittadini, tuttavia esse si inseriscono purtroppo in un quadro già di grande difficoltà, quando si tratta di trovare un’abitazione in affitto. Il mercato offre prezzi a volte insostenibili a fronte di un buon numero di appartamenti tenuti sfitti.
La via dell’edilizia sociale si è dovuta scontrare in questi ultimi anni con la fatica o la contrarietà dei comuni a mettere a disposizione aree per la costruzione di condomini. Conseguenza: lunghe liste di attesa e impotenza dell’ente preposto.
“A Merano, con la giunta a nostra guida, avevamo individuato nell’area ex canile municipale al quartiere di Santa Maria Assunta una possibile soluzione per la nostra città. Era nostra ferma intenzione metterla a disposizione di IPES.” Esordisce così la capogruppo dei Verdi in consiglio comunale Madeleine Rohrer.
Proprio in questi giorni l’assessora provinciale Waltraud Deeg ha annunciato di aver inviato un forte sollecito ai sindaci dei comuni altoatesini perché indichino il fabbisogno di alloggi sociali e individuino le aree dove realizzarli. In più: se non lo faranno loro, lo farà la stessa Provincia scavalcando i comuni.
“In un’interrogazione che abbiamo presentato in questi giorni chiediamo all’attuale giunta se abbia ricevuto la comunicazione provinciale e quindi se e cosa abbia risposto alla sollecitazione della Provincia. Se cioè si abbia conoscenza dell’effettivo fabbisogno e si voglia concretamente intervenire e come.” Annuncia la consigliera Olivia Kieser.
“Ribadiamo che l’area da noi già individuata a Santa Maria Assunta sarebbe un’ottima occasione per avviare a soluzione il problema dell’edilizia sociale a Merano, ferma purtroppo da anni. Se la risposta fosse rimandata alla disponibilità dell’area delle caserme, per noi sarebbe soluzione dai lunghi tempi di fronte a una necessità urgente e immediata di molte, troppe famiglie“.
“Che la Provincia intervenga in caso di inadempienza dei singoli comuni è soluzione estrema. Bene farebbero i comuni, e tra essi naturalmente Merano, ad attivarsi autonomamente e in tempi brevi. Vogliamo sperare che la nostra città faccia da capofila nel dare un buon esempio di efficienza e sostegno a chi ha più bisogno“. Conclude la consigliera Claudia Bellasi.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano