Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Ambasciatrici e ambasciatori «GAIA» cercansi: il progetto verrà riproposto nel 2023

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Uno dei compiti fondamentali dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza (GAIA) consiste nell’attività di informazione e prevenzione, la quale include, ad esempio, progetti di sensibilizzazione, conferenze e workshop.

La GAIA si è posta l’obiettivo di rivolgersi direttamente a, e raggiungere sempre più, bambini,  bambine e giovani. Nelle scuole medie e superiori, infatti, essa è già spesso invitata a tenere relazioni: l’intenzione è ora quella di raggiungere anche i più giovani, cioè coloro che frequentano le scuole dell’infanzia e primarie.

Per riuscire ad avvicinare le bambine e i bambini più piccoli, anche nel 2023, sempre in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, vorremmo formare delle ambasciatrici e degli ambasciatori della GAIA che ci affiancheranno nel nostro compito di informazione e prevenzione afferma Daniela Höller, Garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Nell’ambito del progetto, basato sul modello austriaco, le ambasciatrici e gli ambasciatori, dopo aver ricevuto una formazione approfondita presso la GAIA, si recheranno nelle scuole dell’infanzia e primarie di tutto l’Alto Adige per condurre laboratori ludici basati su un modello partecipativo.

Naturalmente, saranno accompagnati dal team della GAIA: prima dei workshop, tramite una formazione speciale e la presentazione della GAIA; poi, con un accompagnamento iniziale durante i singoli workshop nonché vari colloqui in itinere.

Il tirocinio è rivolto a studenti e studentesse del corso di laurea in educatore sociale, servizio sociale oppure della laurea magistrale in Innovazione e Ricerca per gli Interventi socioassistenziali-educativi, che con il progetto contribuiscono a sostenere il lavoro di sensibilizzazione della GAIA. Esso si svolge solitamente nel semestre estivo: il periodo esatto e la data di inizio sono flessibili e saranno concordati con studentesse e studenti.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Al termine del tirocinio, sarà rilasciato un certificato per la qualifica aggiuntiva quale ambasciatrice o ambasciatore dei bambini e dei giovani. Durante il tirocinio, i e le partecipanti avranno anche modo di conoscere da vicino il lavoro dell’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza (GAIA).

Studentesse e studenti interessati possono contattare l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza al numero 0471.946050 o via e-mail ([email protected]) per ulteriori informazioni.

NEWSLETTER

Alto Adige12 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società14 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero14 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società14 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino15 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport23 ore fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti