Politica
Ambiente, clima, convivenza, Verdi: “Perché noi alle comunali 2020”

Mancano ancora più di sei mesi alle elezioni comunali 2020 – ed è tempo di prepararsi nei contenuti, con le persone e con una buona strategia. Era questo l’obiettivo con cui Verdi e rappresentanti eco-sociali nei Comuni dell’Alto Adige/Südtirol si sono ritrovati nel ritiro di sabato 19/10/2019 a Lanserhaus ad Appiano.
Il ritiro è stato preparato dalle Consigliere comunali Marlene Pernstich di Caldaro e Greta Klotz di Appiano insieme al Consigliere provinciale Hanspeter Staffler.
I temi affrontati sono stati: come incentivare il lavoro di rete tra le liste verdi ed eco-sociali, ma anche con i Verdi a livello provinciale, analizzando le priorità tematiche della mobilità sostenibile, lavoro di comunità, democrazia e urbanistica.
Alle elezioni comunali, come già sperimentato da molti anni, i Verdi si presenteranno con varie formule: come Verdi si presenteranno nei centri più grandi e in singoli comuni in cui si formi una lista verde, nei comuni più piccoli invece ci saranno le già comprovate liste civiche con un indirizzo politico eco-sociale che sono in una relazione meno vincolante con il partito verde. Si è aperti anche ad altre proposte, come liste combinate o uniche.
Le realtà sul territorio sono variegate e altrettanto variegate devono essere le strategie da attuare.
In sei gruppi di lavoro i/le partecipanti hanno discusso sulle priorità della politica verde a livello locale e hanno cercato di elaborare delle strategie concrete con lo sguardo rivolto alle elezioni comunali.
In conclusione le partecipanti e i partecipanti sono tornati a casa con un pacchetto concreto di misure da proporre nei rispettivi comuni. Dare risposte sostenibili alla questione della mobilità è per tutti/e un problema da affrontare da diverse prospettive: turismo, qualità di vita, diversamente abili, diversità di genere e generazionali.
La nuova legge urbanistica caricherà i comuni di nuove e difficili responsabilità: sarà importante organizzare degli incontri informativi per aiutare a prepararsi. Il paesaggio non è un affare privato ed è un valore costituzionale: sia l’approccio legislativo che quello partecipativo sono imprescindibili per la sua tutela.
In agricoltura l’intento comunicativo deve essere “per le api” e non contro i contadini. Per creare comunità tante solo le proposte: attivare lo strumento del Consiglio dei cittadini e delle cittadine, rivalutare il Consiglio comunale, fare testimonianza durante le riunioni di consiglio, fissare sempre nel bilancio comunale una voce per moderazioni e processi partecipativi.
Per le elezioni comunali la strategia potrebbe essere riassunta così: puntiamo sui giovani su tutto il territorio, facciamo rete, usiamo il logo dei Verdi Europei, perché la nostra è una politica che ha senso.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Economia e Finanza7 giorni fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Alto Adige1 settimana fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore