Sport
Anterselva, costituito il Comitato di indirizzo per il post-Olimpiadi

Nella sua seduta di oggi (31 gennaio) la Giunta provinciale ha istituito il Comitato di indirizzo ai fini dell’elaborazione di un piano di legacy (gestione e manutenzione post-olimpica) dell’Arena Alto Adige di Anterselva, che ai Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026 sarà sede delle gare di biathlon.
Scopo del Comitato di indirizzo sarà garantire lo sviluppo e il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, assunti dalla Provincia autonoma di Bolzano quali compiti primari per contribuire al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG’s) delle Nazioni Unite, fatti propri anche dal Comitato olimpico internazionale (CIO).
Del Comitato d’indirizzo faranno parte Klaus Egger, incaricato speciale per la sostenibilità per la Provincia autonoma di Bolzano, Armin Hölzl, direttore dell’Ufficio Sport della Provincia autonoma di Bolzano, e Maurizio Mazagg, incaricato speciale per i Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 della Provincia autonoma di Bolzano, indicati dalla stessa Provincia; Thomas Schuster, sindaco del Comune di Rasun Anterselva; Silke Hecher, vicesindaca del Comune di Rasun Anterselva, e Martin Steinkasserer, referente/assessore del Comune di Rasun Anterselva, proposti dall’amministrazione comunale pusterese.
Il Comune di Rasun Anterselva ha il compito di incaricare un esperto esterno alle amministrazioni, individuato dal Comitato, per l’elaborazione del piano e coordinare i lavori dello stesso Comitato nella fase di monitoraggio della procedura di appalto.
In virtù del proprio coinvolgimento nei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026, in conformità alla cosiddetta “Legge Olimpica” dell’8 maggio 2020 n. 31, la Provincia fa parte anche del Forum per la sostenibilità dell’eredità olimpica e paralimpica Milano Cortina 2026, organismo volto a tutelare l’eredità olimpica e a promuovere iniziative utili a valutare l’utilizzo a lungo termine delle infrastrutture realizzate per i Giochi, nonché il perdurare dei benefici sociali, economici e ambientali sui territori.
Ma la garanzia più grande della sostenibilità, del futuro degli impianti olimpici altoatesini, è la grande tradizione che Anterselva può vantare quale sede, da decenni, di gare della Coppa del mondo e dei campionati mondiali di biathlon.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige7 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude