Italia ed estero
Aumento prezzo biglietti ferroviari, Antitrust indaga Trenitalia e NTV

L’Autorità garante della concorrenza ha avviato una richiesta di informazioni alle principali compagnie di trasporto ferroviario italiane, Trenitalia e NTV, nota come Italo, in relazione allo strano aumento del prezzo dei biglietti registrato durante alcuni giorni nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2020 e il 15 gennaio 2021.
In questo periodo, che comprende anche le giornate dei possibili grandi esodi, le compagnie ferroviarie avrebbero previsto un rincaro della tariffa base rispetto al periodo di marzo di circa il 10%. Anche Codacons denuncia i prezzi stellari: si parla di spendere “fino a 211 euro per andare da Torino a Reggio Calabria il 20 dicembre, mentre la tratta Milano – Salerno salirebbe oltre i 152 euro”.
Sulla base di numerose segnalazioni dei consumatori, l’ Antitrust vuole capire meglio quali siano le ragioni effettive di questo rincaro e, se le compagnie ferroviarie abbiano strutturato bene la loro offerta per questo periodo di particolare stress economico, senza sfruttarlo a proprio vantaggio.
Con la raccolta delle informazioni, l’Autorità garante della concorrenza, potrebbe poi procedere di conseguenza con delle misure a tutela dei consumatori. Infatti, solo dopo la raccolta e la verifica delle informazioni, l’Antitrust potrebbe intervenire con alcune misure sospensive, con misure urgenti o addirittura sanzioni nei confronti delle due società per regolamentare questi prezzi.
Per ora, è stato chiesto a Trenitalia e NTV di comunicare entro tre giorni i criteri utilizzati per determinare il numero di posti disponibili sulle principali tratte nazionali, quelli per determinare il numero dei collegamenti e soprattutto le modalità con cui sono stati e vengono determinati i prezzi.
L’obbiettivo dell’Antitrust è quello di tutelare il consumatore, evitando l’incremento della domanda. Da una recente nota ufficiale, il Gruppo FS precisa che “ il listino con i prezzi è immutato da oltre un anno e mezzo e non ci sono stati né sono in programma aumenti”.
-
Alto Adige2 settimane fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Alto Adige5 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle illecite condotte di guida dei motociclisti sui passi montani