Ambiente Natura
Bacini montani: Schuler in visita a quattro cantieri in Bassa Atesina

Ieri (29 marzo) l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler, insieme al direttore dell’Agenzia per la protezione civile Klaus Unterweger e al direttore dell’Area Bacini Montani della Agenzia per la Protezione civile di Bolzano, Fabio De Polo, accompagnati da tecnici e rappresentanti dei Comuni, hanno effettuato un sopralluogo ai cantieri dei torrenti sul Rio Dolce, a Pineta di Laives, sul rio Vallarsa, nel Comune di Laives, sul rio Aldino, nel Comune di Bronzolo, e sul fiume Adige, a Vadena.
“È soprattutto grazie a queste strutture di protezione che non si verificano danni rilevanti agli insediamenti e alle vie di comunicazione, anche in condizioni meteorologiche estreme“, sottolinea l’assessore provinciale Schuler: “In tutti i settori della protezione contro i pericoli naturali, il livello di conoscenza è in continuo progresso. Tale conoscenza, acquisita nel tempo dal settore controllo torrenti e valanghe dell’Agenzia per la Protezione civile, permette di adattare il tipo di protezione alle situazioni estreme.”
Barriera di contenimento nel rio Dolce a Pineta di Laives
Il primo cantiere visitato è stata la barriera di contenimento nel rio Dolce a Pineta di Laives. Dopo le tempeste di quattro anni fa e i risultati del Piano delle zone a rischio, si è reso necessario aumentare lo spazio di ritenzione per il carico di fondo il centro abitato. “La diga di ritenzione esistente verrà demolita e ne verrà costruita una nuova più a valle”, ha sottolineato il direttore dei lavori, Hansjörg Prugg. “La diga esistente sarà spostata, il bacino sarà allargato verso nord e le soglie esistenti, composte di pietre ciclopiche e cemento, saranno estese”. In questo modo si andrà a creare una capacità di ritenzione di circa 17.000 metri cubi. Inoltre, la diga sarà rinforzata con un nucleo di calcestruzzo, in grado di ammortizzare un eventuale smottamento.
Le barriere di contenimento nel rio Vallarsa aumentano la sicurezza Laives
“La costruzione di due barriere di contenimento rientra nel progetto per il rio Vallarsa, realizzato dall’Ufficio sistemazione bacini montani Sud”, ha detto il direttore dei lavori Hansjörg Prugg durante il sopralluogo: “La barriera di contenimento nel rio Vallarsa, vicino a casa Emmaus, a Laives, è alta quasi undici metri e ha un bacino che può contenere fino a circa 38.000 metri cubi di materiale. Altri 31.000 metri cubi di materiale vengono trattenuti grazie ad una seconda barriera di contenimento, alta sette metri, sopra la Schwabmühle. L’obiettivo è quello di aumentare il livello di protezione contro gli smottamenti e le inondazioni per la comunità di Laives”. I costi per entrambe le barriere di contenimento ammontano a circa due milioni di euro.
Protezione dalle inondazioni sul rio Aldino
Anche nel tratto inferiore del rio Aldino sono in corso di realizzazione ampie misure per migliorare la sicurezza contro le piene nel Comune di Bronzolo. “Gli operai con il caposquadra Michael Helfer stanno lavorando al secondo e al terzo lotto di costruzione”, ha spiegato il capocantiere Hansjörg Prugg: “Gli operai stanno allestendo una struttura di ritenzione che consentirà di utilizzare l’area boschiva vicino al laghetto di pesca, sotto Bronzolo, come cassa di espansione al fine di aumentare la capacità di deflusso durante un evento di piena. In primo luogo, è necessario ricostruire la barriera di consolidamento nella parte superiore dell’area. Al termine dei lavori di costruzione, l’area di ritenzione sarà ripristinata, preservando il carattere quasi naturale dell’area forestale golenale”. I costi per ciascuno dei due lotti di costruzione ammontano a circa 800.000 euro.
Rivitalizzazione del fiume Adige presso il ponte Piccolongo a Vadena
Nella zona vicino al centro abitato di Vadena saranno realizzate nei prossimi anni alcune misure di rivitalizzazione della zona. A tal fine, l’Agenzia per la protezione civile ha esaminato l’area nella zona del ponte Piccolongo a Vadena, in collaborazione con un gruppo di esperti. Il progetto per l’attuazione della prima misura prevede l’abbassamento dell’avamporto per una lunghezza di circa 800 metri. “A tal fine, il materiale di fondo verrà rimosso dalla riva del fiume Adige e l’argine del fiume verrà rinforzato sul lato sinistro orografico con un muro di pietra ciclopico”, ha spiegato il direttore dei lavori Thomas Thaler. Il muro sarà poi ricoperto di materiale massivo e il terreno e l’alveo saranno riportati allo stato naturale. L’alveo del fiume sarà migliorato, soprattutto per i pesci, con l’installazione di pietre di storione, piccole isole e altri elementi strutturali.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige3 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Oltradige e Bassa Atesina7 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano